news
Dieci candeline per la 24Ore del donatore FIDAS
Scritto da Redazione il 23 Agosto 2017Sabato 26 e domenica 27 agosto, presso le Antiche Terme di Giunone di Caldiero, in provincia di Verona, ritorna l'appuntamento con la 24Ore del donatore. A partire dalle 16 di sabato fino alla stessa ora di domenica, i partecipanti si alterneranno in una staffetta, nuotando ciascuno per 15 minuti. Non si tratta di una semplice manifestazione sportiva, ma di qualcosa di più.
Radiobase ha spento i microfoni
Scritto da Redazione il 21 Agosto 2017L'informazione indipendente perde un'altra voce, quella di RadioBase storica emittente mantovana.
Pubblichiamo il comunicato stampa dello scorso 31 luglio di Roberto Storti, uno dei fondatori della testata.
Turisti, a caso...
Scritto da Redazione il 19 Agosto 2017Siamo noi le vittime degli ultimi attentati in Spagna. Noi turisti. Noi che facciamo la coda per vedere Monet, Cezanne, Matisse; noi che mangiamo tapas a Madrid, baguette a Parigi, pizza a Roma; noi che cerchiamo emozioni al Louvre, al Prado, agli Uffizi, al British; noi che facciamo chilometri a piedi per arrivare alla Porta di Brandeburgo, in Grand Place o sulle strisce pedonali di Abbey Road. Per viaggiare cerchiamo le offerte migliori in treno o aereo. Siamo disarmati, abbiamo solo uno zainetto, il telefonino e la bottiglietta d'acqua. Amiamo la bellezza, la cultura, la convivenza.
Film Festival della Lessinia al via
Scritto da Redazione il 18 Agosto 2017Manca ormai pochissimo alla partenza dell'edizione n°23 del Film Festival della Lessinia (FFdL). Boscochiesanuova ed il Teatro Vittoria si propongono anche quest'anno dal 19 al 27 agosto come sede e fulcro delle iniziative del FFdL 2017.
Sono 56 i film in concorso provenienti da 31 paesi del mondo, ma il film festival non è solo cinema ma anche incontri letterari, escursioni, laboratori per bambini, concerti, incontri con registi, attori e autori dei film.
A Mantova dal 6 al 10 settembre torna Festivaletteratura
Scritto da Redazione il 10 Agosto 2017La ventunesima edizione di Festivaletteratura si terrà a Mantova da mercoledì 6 a domenica 10 settembre 2017. Insieme alla continua proposta di scrittori di valore spesso ancora poco noti al grande pubblico, già da tempo Festivaletteratura caratterizza il proprio programma attraverso progetti partecipati di lettura, ricerca e rielaborazione dei saperi, spazi per la promozione del talento, momenti di formazione confidenziale, che rappresentano un unicum nell’offerta dei festival letterari italiani.
Tra i tanti eventi e incontri in programma segnaliamo i seguenti.
Mappa dei rischi dei comuni italiani
Scritto da Redazione il 9 Agosto 2017L'Istituto nazionale di statistica e Casa Italia, struttura di missione della Presidenza del Consiglio, rendono disponibile un quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia.
L'obiettivo è fornire variabili e indicatori di qualità, a livello comunale, che permettono una visione di insieme sui rischi di esposizione a terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni, attraverso l'integrazione di dati provenienti da varie fonti istituzionali, quali Istat, INGV, ISPRA, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Lanterne sull'Adige per le vittime di Hiroshima e Nagasaki
Scritto da Redazione il 8 Agosto 2017Furono oltre 120.000 i morti, in un secondo, allo scoppio delle bombe atomiche ad Hiroshima e Nagasaki. Migliaia le vittime negli anni successivi.
Recentemente l'ONU ha adottato il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari.
Ora dobbiamo lavorare perchè anche l'Italia lo firmi! Esistono tuttora nel mondo oltre ventimila testate nucleari, di cui almeno 2000 pronte all’uso immediato. 70 ordigni sono presenti nel nostro paese.
Da oggi con la riforma del processo penale stalking depenalizzato
Scritto da Cinzia Inguanta il 3 Agosto 2017I Furbetti della Torricella
Scritto da Redazione il 2 Agosto 2017A tutt'oggi la situazione della II Torricella Massimiliana non si è modificata di una virgola. La vicenda venne sollevata da Report, trasmissione di Rai 3, nell'ottobre del 2015 e ripresa dalla Soprintendenza Archeologica lo scorso 6 marzo.