violenza sulle donne

Giampaolo Trevisi presenta L'amore che non è

Gianpaolo Trevisi, Direttore della Scuola di Polizia di Peschiera incontra il pubblico in occasione dell'uscita del suo nuovo libro L’amore che non è. Ci saranno giorni nuovi di mille colori diversi (Gabrielli Editori) sarà ospite, mercoledì 15 marzo 2017, alle 18:00, a La Feltrinelli, di via Quattro Spade 2 a Verona .

Data: 
Mercoledì, 15 Marzo, 2017 - da 18:00 a 19:30

L’amore che non è con Giampaolo Trevisi a La Feltrinelli di Verona

Gianpaolo Trevisi, Direttore della Scuola di Polizia di Peschiera incontra il pubblico in occasione dell'uscita del suo nuovo libro L’amore che non è. Ci saranno giorni nuovi di mille colori diversi (Gabrielli Editori) sarà ospite, mercoledì 15 marzo 2017, alle 18:00, a La Feltrinelli, di via Quattro Spade 2 a Verona .

Ospiti la dott.ssa Elvira Vitulli, Pubblico Ministero della Procura di Verona e la prof.ssa Antonia De Vita, Docente dell’Università di Verona.

Verona. Bilancio servizi antiviolenza primo semestre 2016

L’assessore alle Pari opportunità Anna Leso ha fatto ieri, 8 agosto 2016, il punto sulle attività messe in campo dal Comune di Verona per portare assistenza alle donne vittime di violenza.

“Purtroppo le cronache riportano l’attenzione sulla violenza contro le donne – ha detto Leso – e vogliamo quindi ricordare tutti i nostri servizi, affidati a personale costantemente formato, offerti dal Comune sia alle donne in situazioni critiche sia agli uomini maltrattanti”.

Sganzerla: 15 coltellate valgono 5 anni

A Enrico Sganzerla, l'accoltellatore di Laura Roveri, sono stati ridotti da 7 a 5 gli anni di condanna. Un terzo in meno. Per ottenere ciò è bastato un anno di percorso terapeutico ed il risarcimento economico alla vittima dell'accoltellamento.

Nulla contro il ravvedimmento, da sempre sono assolutamente favorevole al carcere come luogo di recupero e non di sola reclusione.

Mi pare però che in questo caso si sia andati un po' troppo veloci. Sganzerla aveva colpito Laura Roveri con 15 coltellate. Non voleva solo ferirla, voleva ucciderla e solo per caso non c'è riuscito.

Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili. Il lavoro di Aidos

In occasione della Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili, indetta dalle Nazioni Unite il 6 febbraio, pubblichiamo il comunidato di Aidos (Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo) sul lavoro e i progetti futuri dell'associazione per contrastare la pratica delle #MGF.

Omaggio a Reyaneh Jabbāri Malāyeri

Lettura dalle Lettere di Reyaneh Jabbāri Malāyer
per la prima volta tradotte in italiano

“Io, Reyahaneh ho ventisei anni e porto a mio carico un cumulo di dolore e sofferenza; per liberarmi di questo peso lo scrivo e lo do ad un’amica: lei ha questo incarico di dare queste lettere al vento della libertà, perché possano volare dappertutto."

A Pellegrina prende a martellate moglie e figli e poi si uccide

A Pellegrina di Isola della Scala un uomo tenta di uccire la moglie a colpi di martello e poi si uccide, taglaidosi le vene. Dell'aggressione sono state vittime anche i due figli di 9 e 16 anni. Il movente è ancora da chiarire

La donna e il più piccolo dei due ragazzi sono ricoverati in gravi condizioni all'ospedale di Borgo Trento, a Verona; meno serie le condizioni del 16enne.
Il fatto è stato scoperto oggi, prima dell'ora di pranzo da un vicino di casa.

Approvato il finanziamento di altri 200.000 euro a sostegno della legge contro la violenza sulle donne

Ulteriori 200mila euro stanziati dalla Regione Veneto per la prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne: lo ha approvato il 18 dicembre il Consiglio regionale, quasi all’unanimità, con il maxi emendamento al bilancio 2014, che dunque porta a complessivi 400mila euro il capitolo di bilancio in sostegno alla legge 5/2013 dedicata a questi obiettivi.

Matrimoni combinati e forzati, seminario internaziole

Lunedì 29 Settembre al Polo Zanotto, Aula T1, in Viale dell’Università a Verona, dalle 14.30 alle 19.00 si tiene a Verona il seminario internazionale Matrimoni combinati e forzati. Tra ricerca, mediazione e formazione, Joint Project 2012 dell’Università di Verona, Consorzio Solco Brescia e ACB Associazione Comuni Bresciani.

Data: 
Lunedì, 29 Settembre, 2014 - da 14:30 a 19:00

Pagine