veneto
BUM inaugurazione il 4 ottobre a Vicenza
Scritto da Cinzia Inguanta il 24 Settembre 2014L'illustrazione protagonista in Italia in un nuovo spazio espositivo a cielo aperto, con venticinque artisti internazionali per centocinquanta metri.
Si chiama Berga Urban Museum, più semplicemente BUM, è un nuovo spazio espositivo libero e gratuito dedicato all’illustrazione con sede a Vicenza (Borgo Berga per la precisione) che inaugura il prossimo 4 ottobre 2014.
Maltempo, stato di attenzione in tutto il Veneto per rischio idrogeologico
Scritto da Cinzia Inguanta il 22 Settembre 2014In riferimento alla situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo STATO DI ATTENZIONE per rischio idrogeologico su tutto il territorio regionale fino alle 24 di lunedì 22 settembre. Le condizioni potrebbero riconfigurarsi, a livello locale, in STATO DI PREALLARME/ALLARME in presenza di formazione di fenomeni temporaleschi a seconda della loro intensità.
Al via il Film Festival della Lessinia con la retrospettiva Lessinia 20
Scritto da Cinzia Inguanta il 20 Agosto 2014Per festeggiare i vent'anni, con la retrospettiva “Lessinia 20”, guarda alle proprie origini il Film Festival della Lessinia. Sono due le serate di proiezioni a Cerro Veronese, mercoledì 20 e giovedì 21 agosto, del meglio della rassegna cinematografica scaligera in quello che fu il Teatro dei primi passi, dal 1995 al 2006.
Il Decreto Carceri è un primo passo, ma non basta. Appello dal carcere: serve una legge che "salvi" gli affetti
Scritto da Cinzia Inguanta il 4 Agosto 2014Adesso che il Decreto Carceri è finalmente diventato legge (approvato dal Senato con voto di fiducia 162 i sì e 39 i no) prevedendo indennizzi o sconti di pena ai detenuti reclusi in condizioni inumane, limitazioni alle misure cautelari, più magistrati di sorveglianza e più agenti penitenziari, non si può credere che tutto sia risolto.
R…ESTATE FERMI arriviamo noi!
Scritto da Cinzia Inguanta il 29 Luglio 2014I ‘’Carri di Tespi’’ erano dei teatri mobili con strutture lignee coperte utilizzati - a partire dal tardo Ottocento - dai comici del teatro nomade popolare italiano per il loro teatro di strada. È l’inizio di quello che divenne poi il “nostro teatro” italiano, di cui il Veneto fu un protagonista assoluto. Montati "su piazza" restavano allestiti per giorni, proponendo repertori che attingevano a piene mani a quel “teatro all’improvviso”, poi riformato dal nostro Carlo Goldoni.
Energie Esperte, nuovo progetto per far crescere l'occupazione in Veneto
Scritto da Cinzia Inguanta il 28 Luglio 201415 luglio, varie ed eventuali
Scritto da Cinzia Inguanta il 15 Luglio 2014Cresce a dismisura il debito pubblico, raggiungendo a maggio il nuovo record di 2.166,3 miliardi. Son cifre da capogiro che si fa fatica a comprendere, traducendo ogni italiano ha un debito 36.225 euro.
Dimezzati i fondi regionali per i Centri Antiviolenza
Scritto da Cinzia Inguanta il 9 Luglio 2014ll Coordinamento dei Centri Antiviolenza ha deciso di inviare una lettera di riprovazione alla Giunta regionale, agli Assessori e Consiglieri della regione Veneto in riferimento all’iter di approvazione della deliberazione 67/CR del 10 giugno 2014 in merito “alla definizione dei criteri, delle priorità e delle modalità per la concessione dei contributi diretti a finanziare le attività e le strutture di cui alla L.R. 23/4/2013 n. 5 per l’anno 2014”.
Sabato 5 luglio stato di attenzione per rischio idrogeologico nell'Alto Piave
Scritto da Cinzia Inguanta il 4 Luglio 2014Alle 14 di oggi il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, in riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, e visto l’aggiornamento dell’avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso dallo stesso CFD, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema Regionale di Protezione Civile, ha dichiarato