Università degli Studi di Verona

Carlo Ginzburg a Verona

Tra Ernesto De Martino e Aby Warburg. Note su una ricerca in corso. Questo il titolo del seminario, organizzato dalla scuola di dottorato in Scienze umanistiche di ateneo, che si terrà mercoledì 7 giugno, alle 17, nell’aula T1 del polo Zanotto. Relatore dell’incontro sarà Carlo Ginzburg, storico italiano che ha conquistato la fama mondiale grazie alle sue ricerche di microstoria su mugnai e contadini del 1500 accusati di stregoneria e ed eresia.

L’Osservatorio sui consumi delle famiglie incontra le associazioni dei consumatori

L’Osservatorio sui consumi delle famiglie del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona da anni conduce indagini locali e nazionali sul mondo dei consumi, si occupa di studiare i comportamenti di consumo delle famiglie e ne pubblica annualmente i risultati sul proprio sito, in report annuali e in volumi tematici.

Data: 
Giovedì, 8 Giugno, 2017 - da 14:00 a 16:00

Nuova ricerca sulla fotosintensi del team dell'Università di Verona pubblicata sulla rivista scientifica Nature Plants

Nuova ricerca sulla fotosintesi pubblicata sulla rivista scientifica Nature Plants. Identificato l’interruttore molecolare che ottimizza l’utilizzo della luce nelle piante dal team di ricerca dell'Università degli studi di Verona.
La scoperta apre nuove prospettive per la resa delle colture agricole e per la produzione di cibo e biocombustibili.

Conservatorio e Università di Verona: Un musicista nelle corti europee: Evaristo Felice dall’Abaco

Mercoledì 5 aprile alle 18, presso l'auditorium nuovo Montemezzi del Conservatorio, Un musicista nelle corti europee: Evaristo Felice dall’Abaco, quinto appuntamento del ciclo di conferenze “Musica e musicisti nelle corti di antico regime”, nato dalla collaborazione tra l’Università di Verona e il Conservatorio.

Data: 
Mercoledì, 5 Aprile, 2017 - da 18:00 a 19:30

Run4Science. A Verona si corre per la ricerca e la scienza

Domenica 2 aprile, dalle 8 alle 15, torna a Verona la quarta edizione di “Run4Science. Corri per la ricerca e la scienza”, la più ampia raccolta di dati scientifici nel mondo delle scienze dello sport applicate alla corsa. Testimonial il cantante e pianista Raphael Gualazzi.

L’amministrazione di sostegno: il modello vicentino

Nuovo appuntamento organizzato nell’ambito della convenzione siglata lo scorso dicembre tra il Tribunale di Vicenza e l’Università di Verona - Polo scientifico didattico “Studi sull’impresa” di Vicenza.

Musica e ideologia del potere nelle corti di antico regime

Mercoledì 22 marzo alle 18 presso l'auditorium del Conservatorio di Verona, Musica e ideologia del potere nelle corti di antico regime, terzo appuntamento del ciclo di conferenze Musica e musicisti nelle corti di antico regime. Relatore dell’incontro Vincenzo Borghetti, docente di Musicologia e storia della musica dell’università.

L’amministrazione di sostegno: il modello vicentino. Tutela giuridica degli anziani e delle persone prive di autonomia

Nuovo appuntamento organizzato nell’ambito della convenzione siglata lo scorso dicembre tra il Tribunale di Vicenza e l’Università di Verona - Polo scientifico didattico “Studi sull’impresa” di Vicenza.

Data: 
Venerdì, 24 Marzo, 2017 - da 14:00 a 17:00

Pagine