Unione europea

L'Italia è troppo inquinata, a rischio la nostra salute

La Commissione europea, il 26 aprile scorso, ha emesso l'ultimo avvertimento all'Italia riguardo al suo eccesso di emissioni di polveri sottili prima dell'avvio di una formale procedura di infrazione, portata avanti dalla Corte di giustizia dell'Unione europea. La normativa dell'Unione europea concernente la qualità dell'aria e dell'ambiente, infatti, impone, tra altre misure, un limite massimo all'esposizione dei cittadini degli Stati Membri a questo tipo di particolato, sia giornaliero che annuale.

Eurobarometro autunno 2016: immigrazione e terrorismo continuano ad essere considerate le sfide più importanti per l'UE

I cittadini europei vedono l'immigrazione e il terrorismo come i maggiori problemi cui l'Unione Europea deve far fronte. Questo è il risultato dell'ultimo sondaggio europeo Eurobarometro dello scorso autunno, che conferma quanto emerso già nel precedente sondaggio della primavera del 2016. Il 45% degli europei pensa che il fenomeno dell'immigrazione sia il problema principale su cui l'UE dovrebbe concentrarsi, mentre il 32% pensa lo stesso del terrorismo. Inoltre l'80% degli intervistati ritiene che sia necessario un maggior numero di decisioni a livello europeo.

Le donne sono la chiave per costruire un mondo libero da fame e povertà

Raggiungere la parità di genere e dare maggiori strumenti alle donne non è solo la cosa giusta da fare, ma è un ingrediente fondamentale nella lotta contro la povertà estrema, la fame e la malnutrizione, ha affermato oggi il Direttore Generale della Fao José Graziano da Silva (nella foto), intervenendo ad un evento ad alto livello co-organizzato dalla Fao, dalla Commissione europea e dalla Presidenza slovacca del Consiglio dell'Unione Europea, in collaborazione con il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad), con il Programma Alimentare Mondiale (Wfp) e con UN Women.

Al via la creazione del Corpo europeo di solidarietà

Il 7 dicembre scorso, la Vicepresidente della Commissione europea Kristalina Georgieva ha ufficialmente dato il via alla creazione del Corpo europeo di solidarietà che permetterà ai giovani tra i 18 e i 30 anni di partecipare ad attività di solidarietà in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea per un periodo compreso tra due mesi ed un anno.

Regione Veneto: al via i bandi per sostenere nuove imprese

Martedì 28 giugno, alle ore 18, all’hotel Maggior Consiglio di Treviso, saranno presentati i primi bandi del Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, destinati a sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese. Al via il Por Fesr 2014-2020: Il POR è lo strumento di attuazione del FESR, attraverso il quale la Regione del Veneto, con oltre 600 milioni di euro, promuoverà fino al 2020 un piano di sviluppo socio-economico in linea con le strategie i

La Germania: il problema d’Europa? Deutschland, as ever

La Germania: il problema d’Europa? Deutschland, as ever di Gabriele Pastrello (Asterios Editore, 2015) viene presentato venerdì 27 novembre alle 18,30 presso la Librearia Pagina Dodici in Corte Sgrazerie 6/a a Verona. 

L'Ungheria è fuorilegge! Sanzioniamola!

Manganelli, lacrimogeni, filospinato, muri, arresti. L'Ungheria ha violato e continua a violare i diritti umani fondamentali, il diritto internazionale, i principi fondativi dell'Unione Europea. Per questo, la Tavola della pace e Articolo 21 lanciano una campagna per chiedere alle istituzioni europee di intervenire con urgenza e fermezza. "Un governo che usa così tanta violenza contro persone disperate e che innalza nuovi muri in Europa non può restare impunito", hanno dichiarato Flavio Lotti e Giuseppe Giulietti.

Grecia: oggi riaprono le banche

Oggi , in Grecia riapriranno gli sportelli degli istituti di credito. Le banche, infatti, sono rimaste chiuse per tre settimane durante i momenti più cupi della crisi che ha colpito il paese e quello di oggi può obiettivamente essere considerato un primo passo verso un lento ritorno alla normalità.

Alexis Tsipras: Oggi è un giorno di festa

Alexis Tsipras, all’uscita dal seggio ha dichiarato: “Oggi è un giorno di festa perché la democrazia è una festa. Si può ignorare la decisione di un governo, ma non la decisione di un popolo. Oggi la democrazia batte la paura”. Su Twitter ha scritto: “Oggi la democrazia decide per un domani migliore per tutti noi, in Grecia e in Europa”.

Pagine