sostenibilità

Riccardo Petrella, presentazione libro "Sostenibilità?"

Martedì 16 maggio alle ore 18, sala Alessandro Zanella della biblioteca Frinzi, presentazione del libro “Sostenibilità? Per ciò, c'è bisogno di audacia mondiale” di Riccardo Petrella.

L’evento si inserisce nell’ambito del “Maggio sostenibile”, mese dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale promosso dalla Commissione sostenibilità d’ateneo.

 

Data: 
Martedì, 16 Maggio, 2017 - da 18:00 a 19:30

Stati generali dell’agroalimentare e sostenibilità quali opportunità per Verona?

Giovedì 16 marzo alle 18:00, in Gran Guardia, il secondo appuntamento del 2017 targato Verona Network, per affrontare gli argomenti dell’agroalimentare e della sostenibilità. Temi di grande attualità non solo per la città scaligera.

L’agroalimentare e la sostenibilità nelle loro tante sfumature: queste le due tematiche al centro del secondo workshop dell’anno promosso dagli oltre 60 soggetti tra enti e aziende che costituiscono l’Associazione Verona Network.

Festival delle Economie e delle Relazioni Solidali

Il prossimo 14-15-16 ottobre presso la Fiera Mercato di Mira (VE) si terrà il Festival delle Economie e delle Relazioni Solidali. Si tratta di una fiera mercato di prodotti biologici e naturali con degustazioni, con varie esposizioni e mostre, giochi per bambini/e, conferenze e dibattiti su tematiche ambientali e sociali, e incontri con esperti e cultori della materia.

A Mira il Festival delle Economie e delle Relazioni Solidali

Il prossimo 14-15-16 ottobre presso la Fiera Mercato di Mira (VE) si terrà il Festival delle Economie e delle Relazioni Solidali. Si tratta di una fiera mercato di prodotti biologici e naturali con degustazioni, con varie esposizioni e mostre, giochi per bambini/e, conferenze e dibattiti su tematiche ambientali e sociali, e incontri con esperti e cultori della materia.

Data: 
da Venerdì, 14 Ottobre, 2016 - 09:00 a Domenica, 16 Ottobre, 2016 - 23:00

A Venezia la carica dei 500 per chimica e sviluppo green

Saranno ben 500 gli studiosi da tutto il mondo chiamati a confrontarsi su Green Chemistry e sviluppo sostenibile, a Venezia dal 4 all’8 settembre, in occasione della sesta conferenza internazionale Iupac (International Union of Pure and Applied Chemistry), dedicata alla chimica verde.

Via Cà di Cozzi, come una carovaniera del selvaggio West

Moltissimi di noi per recarsi a Parona, percorrono via Cà di Cozzi. A dir la verità questa strada è pure il percorso privilegiato e semi obbligato per tutti coloro che dalla Valpolicella si recano a lavorare in città o in zona industriale e che la ripercorrono per rientrare a casa. Via Cà di Cozzi è quindi una strada ad altissima percorrenza. Lo sanno benissimo tutti coloro che a piedi o in bici, si avventurano nel suo attraversamento, rischiosissimo pure sulle rare e sbiadite strisce pedonali.

Pagine