salute pubblica
Giornata Mondiale dell’Acqua e inquinamento da PFAS
Scritto da Cinzia Inguanta il 22 Marzo 2017PFAS oltre i limiti nell’acquedotto di Verona
Scritto da Cinzia Inguanta il 17 Marzo 2017PFAS: il rischio ambientale delle sostanze perfluoroalchiliche
Scritto da Redazione il 27 Febbraio 2017Il 28 febbraio, alle 17:30, nell’aula magna De Sandre del Policlinico Rossi di Borgo Roma, a cura dell'Università degli studi di Verona, si terrà l’incontro Il rischio ambientale delle sostanze perfluoroalchiliche, PFAS.
Il rischio ambientale delle sostanze perfluoroalchiliche, PFAS
Scritto da Redazione il 27 Febbraio 2017Il 28 febbraio, alle 17:30, nell’aula magna De Sandre del Policlinico Rossi di Borgo Roma, a cura dell'Università degli studi di Verona, si terrà l’incontro Il rischio ambientale delle sostanze perfluoroalchiliche, PFAS. Durante l’appuntamento interverranno Luigi Perbellini, docente di Medicina del lavoro dell’università, e Giovanni Sandri, direttore del Sistema informativo agricolo nazionale dell’Ulss 22 di Bussolengo.
Partita la raccolta di firme dei cittadini europei per dire STOP al GLIFOSATO
Scritto da Redazione il 10 Febbraio 2017All’ospedale di Lonigo è iniziato uno screening di massa sugli effetti delle Pfas
Scritto da Redazione il 31 Gennaio 2017L'inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche, che servono a impermeabilizzare materiali come Goretex e Teflon, colpisce soprattutto le province di Verona, Padova e Vicenza. È una delle emergenze ambientali e sanitarie più gravi degli ultimi anni che ha colpito il nostro territorio, che gli stessi funzionari della direzione Tutela ambiente della Regione considerano “non sotto controllo”.
PFAS a Cologna Veneta chiuso il primo pozzo privato
Scritto da Redazione il 8 Novembre 2016Vino adulterato: sequestrate aziende agricole ed immobili nel veronese
Scritto da Redazione il 4 Settembre 2016La lettera di Terraviva agli Amministrazioni Comunali e ai Consorzi Tutela Vini Veronesi
Scritto da Redazione il 22 Agosto 2016Oggetto: Glifosate
- Desideriamo informarVi che il Ministero della Salute Italiano ha emesso un Decreto in data 9 Agosto 2016 che limita l’uso del pesticida glifosate (Cfr Allegato), in sintesi:
Art. 1
A decorrere dal 22 agosto 2016 si adottano le seguenti disposizioni di modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate: