ricerca scientifica

Malattia di Parkinson 200 anni dopo: certezze e nuove scoperte

Era il 1817 quando un medico inglese pubblicava un saggio su specifici casi di paralisi definita “agitante”. Il dottore in questione era James Parkinson e da allora il suo nome è legato a una patologia neurodegenerativa che, oggi, colpisce oltre 4 milioni di persone in tutto il mondo.

Nuova ricerca sulla fotosintensi del team dell'Università di Verona pubblicata sulla rivista scientifica Nature Plants

Nuova ricerca sulla fotosintesi pubblicata sulla rivista scientifica Nature Plants. Identificato l’interruttore molecolare che ottimizza l’utilizzo della luce nelle piante dal team di ricerca dell'Università degli studi di Verona.
La scoperta apre nuove prospettive per la resa delle colture agricole e per la produzione di cibo e biocombustibili.

Run4Science. A Verona si corre per la ricerca e la scienza

Domenica 2 aprile, dalle 8 alle 15, torna a Verona la quarta edizione di “Run4Science. Corri per la ricerca e la scienza”, la più ampia raccolta di dati scientifici nel mondo delle scienze dello sport applicate alla corsa. Testimonial il cantante e pianista Raphael Gualazzi.

Donne e ricerca: stereotipi e pregiudizi. Concorso per studenti e studentesse delle superiori

Donne e ricerca in Fisica: stereotipi e pregiudizi il titolo del concorso promosso dall’Istituto nazionale di fisica nucleare e dal Consiglio nazionale delle ricerche, il cui risultato  presentato a maggio 2017 in occasione del Gender in Physics Day di Roma nell’ambito del progetto europeo Genera - Gender Equality Network in the European Research Area.

Creutzfeldt-Jakob: il test messo a punto a Verona riferimento mondiale per diagnosticare la patologia

Dal 2017 tutto il mondo userà il test messo a punto da scienziati dell’università di Verona per individuare la malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica, grave patologia neurodegenerativa a oggi senza cura. La metodica è stata ideata e messa a punto da un team internazionale al lavoro tra l’università di Verona, il National Institute of Allergy and infectious diseases in Montana e l’Istituto superiore di sanità.

Match It Now! Settimana Nazionale Donazione Midollo Osseo e Cellule Staminali Emopoietiche

In programma dal 17 al 25 settembre l’evento Match It Now!, una settimana nazionale di sensibilizzazione per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche.

Neurologi dell’università di Verona leader mondiali nella diagnostica delle malattie da prioni umane

A decretarlo Nature Reviews Neurology sulla base dei risultati ottenuti dalle ricerche condotte dal team degli scienziati Zanusso e Monaco

Il Nobel per la Medicina Bruce Beutler all’Università di Verona

L’immunologo statunitense Bruce Beutler, Premio Nobel per la Medicina 2011, sarà ospite all’Università di Verona lunedì 16 maggio. Alle 15.30, nell’aula magna De Sandre della Lente didattica del Policlinico di Borgo Roma, Beutler incontrerà la comunità universitaria e la cittadinanza durante l’incontro The new forward genetics. L’appuntamento è organizzato dalla Scuola di Medicina e Chirurgia di ateneo e dalla Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute.

Pagine