ricerca

Bando 'Fondo Gianesini' 4° edizione. In palio 4 borse per complessivi 100mila euro

UniCredit Foundation e l'Università degli Studi di Verona lanciano la 4° edizione del Bando 'Fondo Gianesini', iniziativa che si propone di finanziare quattro borse di studio destinate a laureati, dottorandi o dottori di ricerca: due del Dipartimento di Scienze Economiche e due della Scuola di Medicina e Chirurgia.

Università di Verona: ricerca su relazione tra attività fisica e riduzione del rischio di cancro

Identificato un nuovo meccanismo che spiega il legame tra attività fisica e ridotto rischio di neoplasie gastrointestinali, soprattutto di cancro del colon-retto. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Oncotarget realizzato da un gruppo di ricerca al lavoro tra la sezione di Biochimica clinica e la sezione di Scienze motorie afferenti al Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’Università di Verona e la New York University School of Medicine.

I seminari della Scuola di Medicina e Chirurgia: Il ruolo terapeutico della cannabis

Martedì 21 marzo, alle 17, nell’aula magna “De Sandre” della lente didattica del Policlinico di Borgo Roma, si terrà l’incontro Il ruolo terapeutico della cannabis: le evidenze dalla letteratura. Relatore del seminario sarà Roberto Leone, docente di Farmacologia del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica.

Data: 
Martedì, 21 Marzo, 2017 - da 17:00 a 19:00

Il ruolo terapeutico della cannabis

Martedì 21 marzo, alle 17, nell’aula magna “De Sandre” della lente didattica del Policlinico di Borgo Roma, si terrà l’incontro Il ruolo terapeutico della cannabis: le evidenze dalla letteratura. Relatore del seminario sarà Roberto Leone, docente di Farmacologia del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica.
L’appuntamento si svolge nel contesto dei seminari della Scuola di Medicina e Chirurgia.

Università di Verona: nasce Vigifarmaco piattaforma web di segnalazione reazioni avverse a farmaci e vaccini

Dai laboratori dell’università di Verona la nuova piattaforma web per la segnalazione di reazioni avverse a farmaci e vaccini.
Il progetto è stato realizzato per conto dell’
Agenzia italiana del farmaco.

Vigifarmaco è la nuova piattaforma online per la segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci e vaccini di cui si è di recente dotata l’Aifa, Agenzia italiana del farmaco, www.vigifarmaco.it.

Decriptato il genoma dei tumori neuroendocrini del pancreas

Si apre un nuovo capitolo nella lotta ai tumori neuroendocrini del pancreas, tra i più frequenti tumori neuroendocrini con una mortalità del 60% e, secondo gli oncologi, il problema clinico più importante tra queste neoplasie. Un team internazionale multicentrico coordinato dal team veronese di Arc-Net, centro di ricerca Università di Verona e Azienda ospedaliera universitaria integrata, diretto dall’anatomopatologo Aldo Scarpa, ha sequenziato il genoma di questi tumori e ne ha decriptato il panorama delle mutazioni genetiche.

Kidsuniversity Verona: il piacere della conoscenza

Kidsuniversity Verona 2016, l’università per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni in programma dal 15 al 25 settembre nella città scaligera e nella sua università, è stata presentata giovedì 15 settembre alla Sala Stampa della Camera dei deputati a Roma.

Smart Plant

Mercoledì 8 giugno alle 14, in aula T6 Polo Universitario Santa Marta, via Cantarane 24, incontro di avvio di Smart Plant, progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 e coordinato dall’università di Verona. L’incontro proseguirà giovedì 9 giugno.

Programma dell'incontro

Data: 
Mercoledì, 8 Giugno, 2016 - da 14:00 a 19:45
Giovedì, 9 Giugno, 2016 - da 09:00 a 16:00

Pagine