Riccardo Petrella

Riccardo Petrella, presentazione libro "Sostenibilità?"

Martedì 16 maggio alle ore 18, sala Alessandro Zanella della biblioteca Frinzi, presentazione del libro “Sostenibilità? Per ciò, c'è bisogno di audacia mondiale” di Riccardo Petrella.

L’evento si inserisce nell’ambito del “Maggio sostenibile”, mese dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale promosso dalla Commissione sostenibilità d’ateneo.

 

Data: 
Martedì, 16 Maggio, 2017 - da 18:00 a 19:30

Sezano: La rigenerazione della Vita con Filomeno Lopes e Riccardo Petrella

L'11 e il 12 dicembre 2015, alla Scuola del Vivere Insieme di Sezano, Filomeno Lopes e Riccardo Petrella saranno i prestigiosi relatori  del primo incontro del secondo ciclo dedicato a Beni Comuni e Diritti che avrà come tema: la rigenerazione della vita.

Programma:
venerdì 11 dicembre, ore 20.45
La vita è comunicazione. La società come comunità di vita.
con Filomeno Lopes

Data: 
Venerdì, 11 Dicembre, 2015 - da 20:45 a 23:00
Sabato, 12 Dicembre, 2015 - da 09:15 a 13:00

A Sezano Filomeno Lopes e Riccardo Petrella alla Scuola del Vivere Insieme

L'11 e il 12 dicembre 2015, alla Scuola del Vivere Insieme di Sezano, Filomeno Lopes e Riccardo Petrella saranno i prestigiosi relatori  del primo incontro del secondo ciclo dedicato a Beni Comuni e Diritti che avrà come tema: la rigenerazione della vita.

Perché interrogarsi sulla vita ed il principio di rigenerazione? Almeno per tre ragioni.

Ritorno sul TTIP

Come abbiamo avuto modo di ribdire in in più occsaioni il TTIP è un argomento importante, che riguarda il futuro di tutti noi, perché che dietro ad un apparente accordo per la liberalizzazione del commercio si nasconde, nemmeno troppo a ben guardare, il tentativo di farci compiere il passaggio dallo STATO di DIRITTO allo STATO di COMMERCIO, ridisegnando una giurisdizione internazionale che varrebbe per tutti tranne che per  le grandi multinazionali.

Ridare speranza nel futuro, progetto culturale per la cittadinanza attiva

Viviamo un momento storico che vede sempre più impoverire la politica, a causa di una maggiore conduzione verticistica dei partiti e dei movimenti, frammentati in rivoli personalistici, una delle maggiori cause del dilagare dell'antipolitica, conseguenza l’allontanamento dal mondo politico di molti cittadini onesti e professionisti capaci.

Doppio appuntamento con Adolfo Maria Pérez Esquivel, Premio Nobel per la Pace

Adolfo Maria Pérez Esquivel, l’ottantatreenne pacifista argentino, Premio Nobel per la Pace nel 1980, questo fine settimana sarà Verona è sarà protagonista di due momenti di confronto e arricchimento con i veronesi.