regione veneto

Ospedali di comunità, Beatrice Lorenzin faccia chiarezza

I deputati Alessia Rotta, Diego Zardini e Gianni Dal Moro hanno depositato questa mattina un'interrogazione diretta al ministro della Salute Lorenzin per chiedere che si faccia chiarezza sulla situazione degli ospedali di comunità della provincia di Verona che vivono un profondo disagio causato dalla mancata attuazione della parte del piano sanitario regionale sulla medicina territoriale.

Il coordinamento veronese di Avviso Pubblico ha incontrato il prefetto

Questa mattina una delegazione di Avviso Pubblico, composta dal Coordinatore nazionale Pierpaolo Romani, dal Coordinatore per la provincia di Verona e Sindaco di Fumane, Mirco Frapporti, da Roberto Fasoli, referente tecnico-organizzativo del Coordinamento delle Regioni, dal Sindaco di Valeggio sul Mincio e Vicepresidente di Anci Veneto, Angelo Tosoni, dall’assessore del Comune di Bussolengo, Stefania Ridolfi e dall’as

La qualità del sistema socio-sanitario veneto traballa

Pubblichiamo la lettera inviata da Cgil Cisl e Uil del Veneto al Presidente della Regione Veneto, al Presidente del Consiglio Regionale, e ai Capigruppo Consiliari della Regione del Veneto sul tema della riforma della Sanità e Pdl 23. Tema che provoca una situazione di stallo producendo effetti negativi sulla qualità del sistema socio-sanitario veneto.

Regione Veneto: al via i bandi per sostenere nuove imprese

Martedì 28 giugno, alle ore 18, all’hotel Maggior Consiglio di Treviso, saranno presentati i primi bandi del Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, destinati a sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese. Al via il Por Fesr 2014-2020: Il POR è lo strumento di attuazione del FESR, attraverso il quale la Regione del Veneto, con oltre 600 milioni di euro, promuoverà fino al 2020 un piano di sviluppo socio-economico in linea con le strategie i

Veneti nel mondo: le proposte della Consulta

Una piattaforma web per scambi, relazioni economiche e culturali e la mobilità dei giovani, percorsi e sostegni per il rientro dei ‘cervelli’ emigrati all’estero, nuovi ‘ponti’ per intensificare i rapporti tra  veneti e ‘veneti fuori dal Veneto’, valorizzando i canali di comunicazione ‘social’: sono le principali proposte del documento finale approvato dalla Consulta dei veneti nel mondo e dal Coordinamento dei giovani veneti oriundi, al termine dei tre giorni di ‘convention’ organizzati dalla Regione Veneto.

Visite e laboratori per l'anniversario del Centro Carlo Scarpa

Dal 2 al 5 giugno si festeggia il decimo anniversario di apertura del Centro Carlo Scarpa, e il centodecimo compleanno dell'architetto.
La Regione Veneto e il Centro Internazionale di Studi di Architettura Palladio propone visite guidate al Museo di Castelvecchio e alla Sede della Banca Popolare di Verona e laboratori per bambini.

Data: 
da Giovedì, 2 Giugno, 2016 - 11:00 a Domenica, 5 Giugno, 2016 - 19:00

Stop alle trivelle per salvare le coste del Veneto

Mercoledì 13 aprile alle ore 17.00 presso Sala Barbarani, sede di Legambiente Verona (via Bertoni 4), il Direttore del Consorzio di Bonifica Delta del Po, Giacarlo Mantovani, parlerà di estrazioni in mare e abbassamento del suolo in Veneto. Saranno presenti anche Roberto Ciambetti (Presidente del Consiglio Regionale del Veneto) e Graziano Azzalin (Consigliere Regionale). 

Data: 
Mercoledì, 13 Aprile, 2016 - da 17:00 a 19:00

Referendum Trivelle: mercoledí un nuovo incontro d'informazione

Pagine