recensioni

A mille ce n'è sabato mattina in Feltrinelli con Cinzia Bigliosi

A mille ce n'è (L'Iguana Editrice) è il bellissimo romanzo di esordio ad alta tensione emotiva di Cinzia Bigliosi, che questo sabato mattina, il 9 gennaio, alle 11 fa tappa a La Feltrinelli di Via Quattro Spade a Verona.

Il Diapason diventa un blog

Alla fine, ma proprio alla fine e dopo pensamenti e ripensamenti, ho deciso di aprire anch'io un blog che ho voluto chiamare IL DIAPASON. Le motivazioni qui di seguito: come tutti dicono, sarà un blog "diverso dagli altri", più un archivio di mie recensioni che un regolare appuntamento con novità in ambito musicale.
Comunque, se vorrete, sarete i benvenuti in www.ildiapasonblog.wordpress.com.

Tùur Teatràal Davide Van De Sfroos

Tre ore di concerto e tutto esaurito al Teatro Nuovo per la data veronese del Tùur Teatràal di Davide Van De Sfroos. Un concerto partito lento, molto parlato e poco suonato ma che brano dopo brano ha saputo prendere un ritmo, centrare meglio i discorsi introduttivi di Davide Van De Sfroos e dedicare molta presenza alla musica.

Una nave in una foresta @ Verona

I Subsonica con Radio Popolare Verona in Feltrinelli - Verona

Era da poco passata la metà degli anni '90 , correva l'anno 1997 e io ero in quel terribile limbo che è l'estate tra le scuole medie e il liceo, nella mia cameretta ballavo ancora a ritmo di Wannabe (ok lo faccio ancora) ma avevo già ascoltato What's the Story Morning Glory, disco che avrebbe cambiato la mia vita musicale per sempre e avevo già tradotto tutti i testi di Jagged Little Pill ...ero letteralmente in quella fase embrionale di essere musicalmente formante che iniziava ad avere un proprio gusto autentico e consapevole, e in questa stasi metamorfica arrivò alle mie orecchie, un po'

La fabbrica della tela incanta il pubblico

La fabbrica della tela di Luca Caserta, presentato questo venerdì in Sala Farinati in Biblioteca Civica a Verona, incanta il numeroso pubblico presente in sala, proponendo un nuovo linguaggio per i documentari d'arte.

L'amore è una patetica finzione è vero solo il sesso. "La bambola" e "la putana"

Un divano bianco, un incarto rosso, luccicante, che sfavilla sul divano, un uomo grigio entra in scena portando con sé il buio dell'ombra. Così si apre il sipario su "La bambola" il primo dei due atti unici del grande psichiatra veronese Vittorino Andreoli, portati in scena per la prima volta, ieri sera, al Teatro Laboratorio da Isabella Caserta e Francesco Laruffa.

Film Festival della Lessinia: fatto il venti si prova con il ventuno, ma...

"Prima che iniziasse il festival volevo chiudere, poi è iniziato il festival e tutto è cambiato... gli ospiti ma più di tutto la gente mi hanno convinto a riprovare". Quste sono le parole clou dell'incontro pubblico sul passato e sul futuro del Film Festival della Lessinia. Il direttore artistico Alessandro Anderloni si è confrontato con il sindaco di Bosco, Claudio Melotti, con Vito Massalongo del Curatorium Cimbricum e con il numeroso pubblico presente in sala. Il sindaco Melotti ha detto che si impegnerà perché il festival continui.

Storie personali e lotte collettive al Film Festival della Lessinia

Notevole partecipazione di pubblico all’incontro pomeridiano “Di orsi, di lupi e di altri nemici dell’uomo”. A parlarne in modo equilibrato, è stato Giancarlo Ferron, guardiacaccia e scrittore. Fanno tanto discutere lupi ed orsi ma nelle nostre montagne e colline sono presenti anche altri predatori più piccoli ma che fanno forse più danni ma meno notizia. Mi riferisco a donnole, faine, volpi ed al cinghiale che sta colonizzando la Lessinia con un notevole numero di esemplari.

Film Festival della Lessinia: racconti amari e racconti di vita

Il brutto tempo non ha impedito a molte persone di affollare anche ieri, la piazza e le sale del Film Festival della Lessinia che si sta svolgendo a Boscochiesanuova.

Sala Olimpica strapiena per l’incontro con Elena Dak autrice de “La carovana del Sale”, libro edito da Corbaccio. Il racconto affascinante del viaggio che compiono ogni anno i Tuareg dell’alto Niger che con centinaia di dromedari attraversano il deserto del Ténéré per scambiare sale, datteri e miglio.

Pagine