radio popolare verona
Restiamo Animali da Gorgona a Reggio Calabria passando per l'Expo
Scritto da Redazione il 3 Giugno 2016Restiamo Animali appuntamento fisso del sabato mattina di Radio Popolare Verona, torna puntuale alle 10.
Non smetto di avere freddo. Intervista a Emilia Bersabea Cirillo
Scritto da Cinzia Inguanta il 16 Maggio 2016Time Out della scorsa settimana si è aperta con l'intervista a Emilia Bersabea Cirillo autrice di Non smetto di avere freddo (L’Iguana editrice).
Time Out intervista a Yvan Sagnet
Scritto da Cinzia Inguanta il 15 Maggio 2016Durante l'ultimo appuntamento di Time Out abbiamo intervistato Yvan Sagnet, il leader della rivolta dei braccianti di Nardò che, nell'estate del 2011, si opposero al sistema di sfruttamento rappresentato dal caporalato.
I Selvatici Restiamo Animali
Scritto da Redazione il 13 Maggio 2016Restiamo Animali appuntamento fisso del sabato mattina di Radio Popolare Verona, questa settimana ci parlerà nuovamente di selvatici: in Toscana è stata approvata la decimazione dei piccioni a colpi di fucile. Dalle colombe passiamo ai lupi: oltre a bracconieri e ministri che non li tollerano, c’è anche chi li conosce, li rispetta e dedica loro un libro: è il caso di Giuseppe Festa, che con il suo “La luna è dei lupi” è diventato testimonial della campagna Wwf #Soslupo.
Ciao Nic
Scritto da Redazione il 13 Maggio 2016Con il prossimo martedì 17 maggio saranno trascorsi 8 anni dalle due grandi manifestazioni che attraversarono Verona dopo l'uccisione di Nicola Tommasoli.
Radio Popolare Verona ritorna su quei giorni e su quei fatti attraverso documenti audio, interviste e ricordi. Qualcuno in questa città si ricorda ancora di Nicola Tommasoli? Dopo la sua uccisione è cambiato qualcosa oppure tutto è uguale a prima?
Martedì 17, dalle 8.35 racconteremo quei giorni e rifletteremo su questa città per cercare di capire e non perdere la memoria. “Ricordiamo Nicola” è su Radio Popolare Verona.
Ricordiamo Nicola
Scritto da Agostino Mondin il 13 Maggio 2016Con il prossimo martedì 17 maggio saranno trascorsi 8 anni dalle due grandi manifestazioni che attraversarono Verona dopo l'uccisione di Nicola Tommasoli.
Radio Popolare Verona ritorna su quei giorni e su quei fatti attraverso documenti audio, interviste e ricordi. Qualcuno in questa città si ricorda ancora di Nicola Tommasoli? Dopo la sua uccisione è cambiato qualcosa oppure tutto è uguale a prima?
Martedì 17, dalle 8.35 racconteremo quei giorni e rifletteremo su questa città per cercare di capire e non perdere la memoria. “Ricordiamo Nicola” è su Radio Popolare Verona.
Speciale lavoro e diritti: la Carta dei diritti e i referendum Cgil
Scritto da Redazione il 2 Maggio 2016Inizia una serie di speciali dell'informazione che Radio Popolare Verona dedica al tema del lavoro e dei diritti. Un'occasione per approfondire le proposte CGIL relative alla Carta dei Diritti Universali e ai tre referendum sul lavoro.
Diritti per le nostre strade @ Radio Popolare Verona
Scritto da Redazione il 2 Maggio 2016Il progetto Diritti per le nostre strade nella determinazione a proseguire il cammino "contromano" di impegno sociale, civico e politico diventa format radiofonico.
Il primo appuntamento con la trasmissione Diritti per le nostre strade, andrà in onda su Radio Popolare Verona martedì 3 maggio alle 19,50. A condurre in studio Giovanni Ceriani e Massimo Totola.
La bottega dello speziale, un ritratto di Venezia ricco di storia e di mistero
Scritto da Cinzia Inguanta il 14 Aprile 2016Sabato 16 aprile alle 18,30 alla Libreria Pagina Dodici presentazione del libro La bottega dello speziale (edizioni e/o) di Roberto Tiraboschi.
Introduce l'autore, Agostino Mondin di Radio Popolare Verona.