protesta

Dal Gruppo di Lettura Berta Cáceres: “che cosa non c’è”

Una celebre canzone dice “Che cosa c’è…”... noi diciamo “che cosa non c’è”.

Secondo Platone “…..solo i maschi sono creati direttamente dagli dei e sono forniti di anima” questo nel  III sec. a.C.

I tempi sono cambiati, ma forse non per IDEM che nell’organizzare la rassegna “Percorsi di relazione” per l’anno 2017, persiste nel proporre, ancora una volta, esclusivamente relatori maschi.

La Rassegna è da poco iniziata e si avvale del patrocinio del Comune di Verona!

La protesta dei profughi di Costagrande

Una trentina di profughi sdraiati in mezzo alla strada per richiedere di essere portati via da Costagrande, sopra Avesa, e permettere loro di andare verso il Nord Europa. E’accaduto ieri in centro a Verona, tra via Torbido ed il lungadige dov’era una volta la sede della Questura. Sono Eritrei e quindi provengono da una realtà di guerra decennale. Centinaia gli automobilisti bloccati ed inviperiti, dichiarazioni roboanti di politici sempre svelti di lingua e pochissimo con i fatti concreti, quelli de "la politica del dire". Fuoco e fiamme a destra, silenzio a sinistra.

PROPRIETA’ PRIVATAci! Presidio organizzato da Opera Nostra

Venerdi 30 settembre si terrà sul Ponte Pietra un presidio contro l’utilizzo privatistico del Teatro Romano da parte dell’imprenditore del settore marmi Antolini. L’iniziativa, promossa dal Comitato Opera Nostra, si terrà dalle ore 19.30 alle 22.

La cultura e il genere

Riceviamo e pubblichiamo la lettera che il gruppo femminile di lettura BERTA CACERES, ha inviato al dott. Alcide Marchioro direttore artistico dell'associazione IDEM, organizzatrice del FESTIVAL DELLA BELLEZZA, alla Consigliera incaricata alle attività culturali del comune di Verona Antonia Pavesi, all'Assessora alle Pari Opportunità del comune di Verona Anna Leso, e ai media locali perché ne dessero diffusione.

OGGETTO: LA CULTURA E IL GENERE

A l'URLO la nostra solidarietà e il nostro grazie

A l'URLO la nostra solidarietà e il nostro grazie.
L’ Associazione per la pace tra i popoli ha inviato questa lettera al Direttore del giornale L'Arena, dopo lo sgombero dello spazio URLO da parte di un gruppo di giovani del collettivo Anomala in via San Marco a Verona.
A nostra volta, riceviamo e pubblichiamo questa lettera condividendone pienamente il contenuto.

L’urlo continua… questa sera contest di arte di strada e jam session

Continuano l'occupazione e la riqualificazione dello stabile di via San Marco 112. Da Anomala riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato.
Anomala ha deciso di liberare lo stabile di via San Marco da uno stato di abbandono pluriennale e di salvarlo dalla speculazione edilizia.

Gruppo Tosoni alla frutta, lavoratori alla Carità

Martedì 9 giugno manifestazione/presidio dei lavoratori del Gruppo Tosoni di Villafranca. Dalle 10 alle 12 i lavoratori del Gruppo manifesteranno di fronte alla sede dell'azienda in via 1° Maggio. La manifestazione nasce dal mancato pagamento di alcuni mesi di stipendio. Se qualche lavoratore ha ricevuto il pagamento del mese di febbraio, altri , dello stesso mese hanno ricevuto solo un acconto. Mancano quindi all'appello alcune mensilità senza le quali i lavoratori difficilmente riusciranno a pagare affitti, mutui e spese varie legate alla vita di ogni giorno.

Verona, continua l'iniziativa Nonviolenta Per Legalità

Dopo 9 giorni dall'appello per la “giustizia giusta” lanciato ai sindaci della provincia di Verona, nessuna risposta è arrivata.

Cosa accadrà il 9 dicembre 2013?

Parte da Facebook l’iniziativa di un maxi sciopero generale per paralizzare l’Italia il prossimo 9 dicembre 2013.

 La proposta nasce da diverse organizzazioni, tra le quali il Movimento Forconi Azione Rurale Veneto, comunemente definiti come i “Cobas del Mais”, l’A.I.Tras, Associazione Italiana Trasportatori, C.R.A. Comitati Riuniti Agricoli. Ed ancora Life Veneto, il movimento dei Liberi Imprenditori Federalisti Europei, M.A.A. Movimento Autonomo Autotrasportatori, i Cobas del Latte ed NVPP.