Pfas
Acqua potabile contaminata in Veneto: GreenPeace svela i dati di 94 comuni
Scritto da Redazione il 9 Maggio 2017Giornata Mondiale dell’Acqua e inquinamento da PFAS
Scritto da Cinzia Inguanta il 22 Marzo 2017PFAS oltre i limiti nell’acquedotto di Verona
Scritto da Cinzia Inguanta il 17 Marzo 2017PFAS: il rischio ambientale delle sostanze perfluoroalchiliche
Scritto da Redazione il 27 Febbraio 2017Il 28 febbraio, alle 17:30, nell’aula magna De Sandre del Policlinico Rossi di Borgo Roma, a cura dell'Università degli studi di Verona, si terrà l’incontro Il rischio ambientale delle sostanze perfluoroalchiliche, PFAS.
Il rischio ambientale delle sostanze perfluoroalchiliche, PFAS
Scritto da Redazione il 27 Febbraio 2017Il 28 febbraio, alle 17:30, nell’aula magna De Sandre del Policlinico Rossi di Borgo Roma, a cura dell'Università degli studi di Verona, si terrà l’incontro Il rischio ambientale delle sostanze perfluoroalchiliche, PFAS. Durante l’appuntamento interverranno Luigi Perbellini, docente di Medicina del lavoro dell’università, e Giovanni Sandri, direttore del Sistema informativo agricolo nazionale dell’Ulss 22 di Bussolengo.
Blitz "Carnevalesco" di Legambiente e Coordinamento Acque Libere da Pfas
Scritto da Redazione il 5 Febbraio 2017Ieri mattina, tra le 11:00 e le 12:00, attivisti di Legambiente e del Coordinamento Acque Libere da PFAS si sono dati appuntamento a Cologna Veneta, in località Sule nei pressi dello scarico del collettore ARICA sul fiume Fratta Gorzone, per un colorato BLITZ. Un flash mob che ha avuto come obiettivo quello di denunciare e protestare, seppur in forma carnevalesca, nei confronti delle massime autorità regionali sia politiche che sanitarie, circa la grottesca situazione che il caso inquinamento da PFAS ha scatenato in questi anni.
Pfas,9 avvisi garanzia per Miteni
Scritto da Redazione il 2 Febbraio 2017All’ospedale di Lonigo è iniziato uno screening di massa sugli effetti delle Pfas
Scritto da Redazione il 31 Gennaio 2017L'inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche, che servono a impermeabilizzare materiali come Goretex e Teflon, colpisce soprattutto le province di Verona, Padova e Vicenza. È una delle emergenze ambientali e sanitarie più gravi degli ultimi anni che ha colpito il nostro territorio, che gli stessi funzionari della direzione Tutela ambiente della Regione considerano “non sotto controllo”.
Radici nel cemento di giovedi26 gennaio2017 ore 9.30 FM104
Scritto da Sandron il 25 Gennaio 2017Nella puntata del settimanale di Radio popolare dedicata all'ambiente:Arsenale(intervista a ing. Monaco del comitato arsenale),fondi regionali per la Valpolicella(intervista a Spezia di veramente .org), aggiornamento su inquinamento falda da Pfas(intervista a Cecchi del comitato acqua libera dai Pfas)e segnalazione appuntamenti tematici di Verona e provincia.
Il programma si ascolta anche in streaming su radiopopolareverona.com (e in podcast da giovedi pomeriggio).Buon ascolto.
IL PROGRAMMA E'ASCOLTABILE IN PODCAST da ora.ciao