Partito Democratico
Stop alle trivelle per salvare le coste del Veneto
Scritto da Ernesto il 13 Aprile 2016Mercoledì 13 aprile alle ore 17.00 presso Sala Barbarani, sede di Legambiente Verona (via Bertoni 4), il Direttore del Consorzio di Bonifica Delta del Po, Giacarlo Mantovani, parlerà di estrazioni in mare e abbassamento del suolo in Veneto. Saranno presenti anche Roberto Ciambetti (Presidente del Consiglio Regionale del Veneto) e Graziano Azzalin (Consigliere Regionale).
Referendum Trivelle: mercoledí un nuovo incontro d'informazione
Scritto da Redazione il 11 Aprile 2016Stop alle trivelle per salvare le coste del Veneto: è il titolo dell’iniziativa presentata oggi alla conferenza stampa del Comitato Veronese Vota Sì per fermare le trivelle.
A proposito di yesmen-yeswomen... la solidarietà di Bertucco ai colleghi
Scritto da Redazione il 6 Agosto 2015In un recente articolo Esselunga e Pd alla frutta Agostino Mondin, raccontava come durante la lunga e difficile seduta di Consiglio Comunale dello scorso 30 luglio, Michele Bertucco, capogruppo Pd in Consiglio, avesse tentato invano di impedire che la delibera Esselunga passasse. Ricordiamo che Tosi aveva affermato che se non fosse passata la delibera si sarebbe andati alle urne...
Esselunga e Pd alla frutta
Scritto da Agostino Mondin il 1 Agosto 2015Esselunga, di fronte alla Fiera, si farà. L'ha deciso il Consiglio Comunale nella seduta dello scorso giovedi 30 luglio. Secondo quanto raccontano le cronache dei giornali si è trattato di una seduta lunga, rognosa, rissosa come non accadeva da tempo immemore. Il sindaco aveva affermato che se non fosse passata la delibera si sarebbe andati alle urne. Quest'ultima bellissima ipotesi non è andata in porto ma c'è mancato poco.
Riordino province. Zanoni: "Regione sblocchi partita entro l’autunno"
Scritto da Redazione il 28 Luglio 2015“Entro l’autunno la Regione Veneto deve metter mano in modo chiaro al riordino delle funzioni delle Province venete e alla collocazione dei dipendenti. Altrimenti per gli stessi lavoratori e per tutta una serie di servizi fondamentali, come l’assistenza ai disabili sensoriali, i centri per l’impiego e la Polizia provinciale che si occupa di tutela ambientale, sarà il buio pesto”.
La presa di posizione è del consigliere regionale del PD, Andrea Zanoni, presente stamani all’assemblea dei dipendenti e delle organizzazioni sindacali della Provincia di Treviso.
Regione Veneto 6 milioni da recuperare per i servizi ai disabili
Scritto da Redazione il 25 Luglio 2015Martedì 28 luglio durante la mattinata e prima della seduta di consiglio si riunirà la Commissione Sanità con un Ordine del giorno particolarmente corposo: affronto del tema dei fondi per i servizi ai disabili sensoriali.
Riforma della pubbliche amministrazioni, emendamento Zardini: Obbligatorio pubblicare tempi medi di prestazioni e pagamenti
Scritto da Redazione il 18 Luglio 2015Grazie ad un emendamento del deputato veronese Diego Zardini approvato dalla Camera dei deputati nell'ambito dei lavori sul disegno di legge delega per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, gli enti pubblici avranno l'obbligo di pubblicare sul proprio sito internet istituzionale alcune informazioni sensibili in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione.
Zootecnia. Azzalin lancia l'allarme: in pericolo le produzioni Dop, la Regione intervenga presto
Scritto da Redazione il 18 Luglio 2015“Dall'ultimo report di Veneto Agricoltura sulla congiuntura agroalimentare è emerso che la situazione del settore non è rosea ed i numeri sono positivi soprattutto grazie alla performance del vitivinicolo: il presidente Luca Zaia apra gli occhi e si renda conto che non si può pensare solo al prosecco e che servono interventi mirati ed urgenti per la zootecnia veneta che è prossima al punto di non ritorno, mettendo a rischio la produzione per sostenere le Dop.
Emergenza migranti. Moretti: scontro istituzionale, rischio caos incontrollabile
Scritto da Redazione il 17 Luglio 2015“Il Veneto si trova nel pieno di uno scontro tra livelli istituzionali che è a dir poco sconcertante. Se non prevarranno il dialogo e il coordinamento la situazione è destinata a trasformarsi da emergenza in caos incontrollabile e pericolosissimo. Ciò che è accaduto a Quinto di Treviso è un campanello d’allarme molto grave. In primo luogo va condannata senza riserve la violenza di chi, in segno di protesta, si è reso protagonista di un episodio di illegalità lampante.