pace

Lanterne sull'Adige per le vittime di Hiroshima e Nagasaki

Furono oltre 120.000 i morti, in un secondo, allo scoppio delle bombe atomiche ad Hiroshima e Nagasaki. Migliaia le vittime negli anni successivi.
Recentemente l'ONU ha adottato il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari.

Ora dobbiamo lavorare perchè anche l'Italia lo firmi! Esistono tuttora nel mondo oltre ventimila testate nucleari, di cui almeno 2000 pronte all’uso immediato. 70 ordigni sono presenti nel nostro paese.

Souheir Katkhouda: Oltre il terrore voce alle donne musulmane

Souheir Katkhouda è un punto di riferimento per le donne musulmane in Italia e non solo. Siriana, nata ad Aleppo ma residente da anni a Milano, si ritrova in prima linea a contrastare la paura che nasce, all’indomani delle stragi e degli eventi di Colonia, nei confronti di una religione, la sua, che vuole la pace; si riscopre a dover ancora diffondere messaggi di rispetto, in tempi scuri in cui non è facile far sentire la propria voce.

Benvenuto, buon viaggio

L'Ostello della gioventù di villa Francescatti torna a far parlare di sé come spazio di incontro e scambio di culture e pensiero, grazie a una serie di appuntamenti dedicati a diverse tematiche. Con uno sguardo privilegiato allaccoglienza, aspetto vitale della sua identità e tema scottante della contemporaneità, gli eventi mirano a riportare la sede e lidentità dellostello nel cuore dei veronesi, in quanto luogo di confronto e di stimolo culturale.

La Tavola della pace compie vent'anni

Oggi la Tavola della pace compie vent'anni.
Vent'anni, dal 13 gennaio 1996, di intenso lavoro per la pace che ha unito centinaia di migliaia di persone, gruppi, organizzazioni, scuole ed Enti Locali. Un impegno diventato sempre più difficile e indispensabile.
Per approfondire:
 “La pace che abbiamo fatto”- dal 1996 al 2016
Com’è nata la Tavola della pace

Contro l'escalation della violenza

Giovedì 2 ottobre 2014 è la Giornata internazionale della Nonviolenza, a questo proposito riceviamo e pubblichiamo questa riflessione  da Flavio Lotti, coordinatore della Marcia PerugiAssisi.

Giovedì 2 ottobre 2014 l'Onu ci invita a celebrare la Giornata internazionale della nonviolenza. Visto quello che sta accadendo, faremmo bene a prenderlo sul serio.

PULLMAN DA VERONA per la manifestazione nazionale “Facciamo insieme UN PASSO DI PACE!”

Firenze, domenica 21 settembre 2014
Piazzale Michelangelo - Ore 11:00 > 16:00

Dopo l'Arena di Pace e Disarmo, il nostro cammino prosegue. I rumori di guerra sono sempre più forti, e c'è bisogno di una vasta mobilitazione che indichi nella nonviolenza l'unica via di salvezza. Il programma di lavoro con cui ci siamo lasciati a Verona ora ci porta a Firenze, dove rilanceremo le nostre campagne e faremo tutti insieme un passo di pace!

PULLMAN DA VERONA!

Data: 
Domenica, 21 Settembre, 2014 - da 06:30 a 21:00

Facciamo insieme UN PASSO DI PACE!

Basta guerre! Mai più vittime! Fermiamo le stragi di civili indifesi a Gaza, in Palestina e Israele, in Ucraina, Siria, Iraq, Libia, Afghanistan, Congo...

Per Libertà, Diritti, Dignità, Giustizia, Democrazia il 21 settembre a Firenze (Piazzale Michelangelo) dalle 11 alle 16 la  Manifestazione Nazionale UN PASSO DI PACE:

Speciale 25 aprile 2014: la diretta e tutte le interviste

Arena di Pace e Disarmo

Arena di Pace e Disarmo e dintorni. 25 aprile 2014: lo speciale di Radio Popolare Verona.

La lunga diretta da studio, i principali interventi della manifestazione in Arena, gli spettacoli e i concerti. Le interviste ai protagonisti, i collegamenti con le nostre inviate e molti approfondimenti.

ARENA DI PACE E DISARMO 2014

A Verona il 25 aprile 2014 una giornata di resistenza e liberazione con Arena di Pace e Disarmo 2014

Programma

12.00 Inaugurazione Arena Pace e Disarmo in Piazza Brà, con mostre e conferenza stampa

12 – 13 Animazione in Piazza Bra, banchetti, flash mob, ecc.

13.00 Apertura cancelli Arena e inizio evento con Nardo Trio

13.57 Video di Introduzione

14.00 Saluti degli organizzatori

Data: 
Venerdì, 25 Aprile, 2014 - da 12:00 a 20:00

Pagine