OMS

Giornata mondiale del donatore di sangue: Fidas Verona invita al dono con un nuovo sito web

Un appello al dono, perché il bisogno di sangue non cessa mai. È l’invito che lancia Fidas Verona, la federazione di donatori di sangue, in occasione della 14a Giornata mondiale del donatore di sangue, che si ricorda il 14 giugno, data di nascita dello scopritore dei gruppi sanguigni Karl Landsteiner.

E se l'economia e la politica condizionano la scienza?

Già cosa accade quando economia e politica condizionano la scienza e le sue scoperte? Un esempio di quanto può accadere lo vediamo dalla polemica del giorno, innescata dallo studio pubblicato dal Lancet Oncology riferito al rischio per la salute che deriva dal consumo di carni rosse.
A tale proposito pubblichiamo il commento di Paolo Ricci responsabile dell'Osservatorio Epidemiologico della ASL provincia di Mantova.

Mobilitazione per sollecitare l'utilizzo di sistemi alternativi all’uso di erbicidi chimici

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una cittadina, che si fa portavoce della battaglia a tutela dell'ambiente e della nostra salute contro l'utilizzo di diserbarti a base di glifosate nel Comune di Negrar.
Sottolineiamo come la problematica abbia in realtà un respiro molto più ampio e travalichi i confini del comune menzionato. La questione non si pone solo, in provincia di Verona, o nel Veneto, ma riguarda l'intero pianeta. Infatti gli erbicidi a base di glifosate sono i più utilizzati nel mondo intero.

Regione. Interrogazione del PD sull'utilizzo del glifosate

Tutela dei rifugiati, seminario per un nuovo approccio psico-sociale

Venerdì 19 giugno alle 9 in Sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona, in concomitanza della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra il 20 giugno, il seminario intitolato Tutela e salute dei rifugiati: un innovativo approccio psico-sociale