nonviolenza

Chi pianta semi di guerra raccoglie rifugiati

Lunedì 20 giugno sarà la 16^ Giornata Mondiale del rifugiato.
Alle 20,30 in Corte Mercato Vecchio One Bridge to Idomeni invita alla serata  Chi pianta semi di guerra raccoglie rifugiati: musica, interventi, testimonianze e foto dal mondo dei rifugiati.

Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, mediterraneo

Danilo Dolci (1924 –1997), soprannominato Gandhi della Sicilia è stato un sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza .

Raccontare  chi era, che cosa ha fatto, qual era il suo pensiero attraverso una storia a fumetti forse parte proprio dalla sua idea di un nuovo modo di educare “dal basso”, basato sulla valorizzazione della creatività individuale e di gruppo.

È morto Nanni Salio, maestro di nonviolenza

Il Movimento Nonviolento piange Nanni Salio, fondatore e presidente del Centro Studi “Domenico Sereno Regis”, maestro di nonviolenza. La sua morte, è avvenuta nella tarda serata di lunedì primo febbraio 2016.
Giovanni Salio, detto Nanni, è stato un attivista, ambientalista e pacifista italiano. Si è occupato di ricerca, educazione e azione per la pace, ed è stato tra le voci più autorevoli della cultura nonviolenta in Italia.

Restiamo Animali sabato @ Radio Popolare Verona FM 104

L’attualità ci porta notizie dal mondo acquatico, perciò questa puntata di Restiamo Animali è dedicata agli abitanti del mare, e per acclimatarci proponiamo un’intervista al grande campione di apnea Enzo Maiorca. Sulle coste della Patagonia cilena sono state ritrovate 337 balenottere spiaggiate, forse vittime di fertilizzanti e liquami.

Schiavi o fratelli?

Papa Francesco ci invita a mobilitarci contro la schiavitù che si va diffondendo nel mondo. Ma l’impresa più difficile sarà liberare gli schiavi che si credono liberi.
Vi proponiamo una riflessione di Flavio Lotti, Coordinatore nazionale della Marcia PerugiAssisi, in occasione della Giornata Mondiale della pace 2015.

Osteria Contro la Guerra

Splendida serata, quella di sabato all’Osteria al Manegheto di vicolo Cere, agli Orti di Spagna. Osteria piena di gente, ma gente anche fuori dall’Osteria per seguire ed ascoltare “Dormi sepolto in un campo di grano” spettacolo magistralmente gestito dalle voci di Alessandro Anderloni, narratore e Giuliana Bergamaschi, cantante, accompagnati dalla chitarra classica di Federico Mosconi.

Pagine