Missionari Comboniani

FilmAfrica e MA... che estate!

Estate africana in collina nel parco dei Missionari Comboniani di vicolo Pozzo, che quest’anno moltiplicano gli appuntamenti all’aperto, ospitando, dal 16 al 22 luglio, la rassegna di cinema africano FILMAFRICA, una otto giorni dedicata a film, fiction, documentari e corti da e sul continente. Opere molto diverse tra loro, che si propongono di far conoscere le molteplici modalità di narrare l’Africa (e non solo) attraverso una tavolozza di stili e modi differenti.

Vivere ai margini: mostra fotografica sulle periferie di Nairobi

Martedì 3 maggio alle ore 19.00 sarà inaugurata la mostra di Francesco Cavalli al Museo Africano, presso i Missionari Comboniani in via Vicolo Pozzo 1, Verona. 

I martedì del Mondo: Monti Nuba

Martedì 3 maggio alle 20.30 nella Sala Africa dei Missionari Comboniani (Vicolo Pozzo 1, Verona), due testimoni racconteranno la guerra che si sta combattendo nella regione dei Monti Nuba (Sudan).

Laudato si' convegno sulla cura della Casa comune

Sabato 3 ottobre a partire dalle 10, presso la Sala convegni della Gran Guardia, in piazza Bra a Verona, un importante Simposio intorno alla Lettera Enciclica di Papa Francesco sulla cura della Casa comune.
I relatori Gianni Tamino, Lidia Menapace, Cristina Simonelli, Guidalberto Bormolini, Giannozzo Pucci, Gabriella Falcicchio aiuteranno i partecipanti a fare una lettura laica e religiosa dal punto di vista ecologico, teologico, filosofico.

Non solo ebola e Boko Haram. L'Africa dalle mille sorprese e buone notizie

Sabato 23 maggio vi aspettiamo alle ore 18.00 nella Sala Africa della Fondazione Nigrizia (Vicolo pozzo, 1) a Verona per l'incontro con Eyoum Nganguè, giornalista e antropologo camerunese che dialogherà con sr Elisa Kidané, direttrice di Combonifem, sul tema «Non solo ebola e Boko Haram. L'Africa dalle mille sorprese e buone notizie».

Data: 
Sabato, 23 Maggio, 2015 - da 18:00 a 19:30

UniveronaXEspo e i Sapori dal mondo. A tavola con i linguisti

Venerdì 22 maggio alle 9.30, in sala Farinati della Biblioteca civica di Verona, Sapori dal mondo. A tavola con i linguisti, convegno dedicato al legame tra linguaggio e cibo e realizzato dall’ateneo nell’ambito del cartellone UniveronaXExpo.

Per i Martedì del Mondo l’incontro Donne e Religioni

Donne e religioni. Un rapporto difficile, a qualsiasi latitudine, in qualsiasi credo. Quanto ci unisce e quanto ci divide le une dalle altre, le cristiane dalle musulmane? Quanto di ciò che viene detto sulla donna e sul suo ruolo è strumentale a una cultura patriarcale ma non trova riscontro nelle Sacre Scritture? E oggi, in un contesto in cui tanto si parla di guerre di religioni, quale ruolo le donne potrebbero rivestire, come protagoniste di mediazioni e pace?

I Martedì del Mondo: Centri di identificazione ed espulsione e i loro costi disumani

Martedì 7 gennaio, alle 20,30, in sala Africa dei missionari comboniani in Vicolo Pozzo 1, tornano i Martedì del Mondo per affrontare un tema di stringente attualità, quello dei Centri di identificazione ed espulsione, istituiti nel 1998 dalla legge sull’immigrazione Turco Napolitano (art. 12 della legge 40/1998).

Pagine