lotta al cancro

Un U.F.O. contro i tumori ospite d’eccezione Renzo Arbore con la Storyville Jazz Band

Un U.F.O. contro i tumori è il titolo dell’evento che si terrà lunedì 2 marzo alle 21 al Teatro Ristori per presentare il centro di ricerca sul cancro ARC-Net, fondato nel 2008 grazie al lascito della signora Miriam Cherubini Loro cui si sono aggiunti sostegni assicurati dall'Università di Verona, dall'Azienda ospedaliera integrata di Verona e dalla Fondazione Cariverona.

Grazie ad Arc-Net, centro di ricerca dell'Università di Verona il cancro del pancreas fa meno paura

Terapie mirate già disponibili grazie al sequenziamento del genoma.
La scoperta del centro di ricerca Arc-Net pubblicata su Nature.

Da oggi non si parlerà più solo di cancro del pancreas, ma di quattro differenti tipi di neoplasie del pancreas da trattare in modi diversi. A renderlo noto uno studio internazionale a cui i ricercatori di Arc–Net, centro di ricerca applicata sul cancro dell’università e azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, hanno contribuito e pubblicato il 26 febbraio su Nature (DOI: 10.1038/nature14169).

225 scienziati a Verona per la lotta contro il cancro a confronto sui risultati raggiunti e le nuove sfide

Dal 15 al 17 febbraio l’Italia ospiterà il decimo incontro del Consorzio internazionale del genoma del cancro, Icgc. L’annuncio arriva oggi, mercoledì 4 febbraio, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro. Più di 220 ricercatori provenienti dai Paesi aderenti al consorzio si riuniranno a Verona per discutere su quanto scoperto finora e sulle future strategie da metter in atto per la lotta alle neoplasie.