lavoro

Il Senato approva il disegno di legge contro il caporalato in agricoltura

Il Senato ha approvato l’1 agosto il disegno di legge per il contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura. Il provvedimento ha l'obiettivo di rafforzare l'azione di contrasto alla diffusione del fenomeno criminale dello sfruttamento dei lavoratori con un intervento organico e coordinato delle Istituzioni. Ora la norma passa all'esame della Camera dei deputati.

Ferroli: lavoratori nella tonnara

Si è svolta questa mattina nel piazzale della Ferroli a S. Bonifacio, l'assemblea dei lavoratori. Questa assemblea si è resa necessaria a fronte della presentazione del pesante piano di ristrutturazione avanzato dalla nuova proprietà. In risposta al piano aziendale lavoratori e sindacati hanno deciso di proseguire con l'occupazione della fabbrica ed il presidio dei cancelli. I delegati sono già al lavoro per organizzare i turni. Nessun materiale e nessun macchinario dovrà lasciare la Ferroli. I lavoratori sono decisi ad andare fino in fondo.

Lucia Perina Segretario Generale CST UIL Verona: "Allarme cassa integrazione"

Quando il calo delle ore di cassa integrazione è frutto di novità legislative che ne riducono tempi e modalità di utilizzo, non crediamo si possa sostenere che sia diminuita la sofferenza del sistema produttivo.

A dimostrarlo sono i dati del I semestre 2016 che ci consegna 5.459.376  di ore di cassa integrazione, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2015. E con elementi preoccupanti: il numero medio mensile di lavoratori in cassa integrazione che continua a mantenersi a livelli altissimi trattandosi di oltre 31 mila unità di lavoro stimate a zero ore.

I metalmeccanici scioperano per il contratto

Martedì 19 luglio i metalmeccanici di Fim Fiom e Uilm ci riprovano ancora con 4 ore di sciopero per convincere Federmeccanica al rinnovo del contratto nazionale di lavoro.
Quattro ore di sciopero per migliorare le condizioni di lavoro, garantire il potere d'acquisto dei salari, per un futuro di garanzie e diritti, per rilanciare l'occupazione e migliorare le tutele di tutti i lavoratori delle aziende in crisi.

Suicidio Cimadolmo, Scarabel M5S: “Reddito di cittadinanza subito”

Pubblichiamo il comunicato stampa del Movimento 5 Stelle, che fa seguito al dramma di Cimaldolmo, paese della provincia di Treviso, dove lo scorso 30giugno Giacomo Sanson, ragazzo di 24 anni, disoccupato, si è tolto la vita. Alla base del suicidio del giovane ci sarebbe una grave crisi depressiva, dovuta forse alle difficoltà nel trovare un'occupazione stabile.

Un giovane trevigiano si è tolto la vita giovedì in seguito all’ennesimo colloquio di lavoro sfociato in un niente di fatto.

Un anno di esperienza e formazione al servizio della comunità

È uscito il nuovo bando per il Servizio Civile Nazionale: c’è tempo fino alle 14.00 del 30 giugno per candidarsi. Quest’anno sono 35.203 i posti disponibili, destinati a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni. Possono fare domanda cittadini italiani, cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea e non comunitari regolarmente soggiornanti.

A Verona tutti in piazza dei Signori per la sfida per i diritti con CGIL

Domani, venerdì 10 giugno, Radio Popolare Verona trasmetterà in diretta, da Piazza dei Signori, la grande sfida per i diritti, evento organizzato da Cgil Verona a sostegno della raccolta firme per la Carta dei Diritti Universali del Lavoro e per i tre referendum su licenziamenti, appalti e voucher.

Quinto appuntamento con Diritti per le nostre strade e podcast della 4a puntata

Martedì 31 maggio alle 19,50 quinto  appuntamento con Diritti per le nostre strade a cura di Giovanni Ceriani e Massimo Totola.

QUINTA PUNTATA
dal "Manifesto dei diritti" sicurezza dei diritti, indignazione e speranza;
da "Regimi di legalità" scuola e s-valutazione;
da "Pratiche di cittadinanza" critica.

Pagine