lavoro

Conta solo i schèi

Licenziare i dipendenti per fare più profitti è legittimo. Lo dispone la Corte di Cassazione con una sentenza depositata lo scorso 7 dicembre. Con questa decisione saltano tutte le "protezioni" sociali che le lotte dei lavoratori avevano conquistato. Da ora in avanti anche una banale volontà di aumentare i profitti potrà portare al licenziamento di un lavoratore.

Che le aziende e gli imprenditori non fossero enti di beneficenza lo avevamo capito già da molto tempo.

Memoria del lavoro tra passato e presente

L'IVRES (Associazione veronese di documentazione, studio e ricerca) ha avviato nel 2015 con il sostegno della Regione Veneto il progetto I lavori a Verona dalla ricostruzione al boom economico, nelle immagini e nelle testimonianze orali; il progetto prevede la catalogazione di fotografie - analogiche e digitali - conservate nell'archivio dell'Ivres e la realizzazione e catalogazione di videointerviste sulla storia del lavoro a Verona.

A Verona torna Job&Orienta la fiera che avvicina i giovani alle imprese

Dal 24 al 26 novembre a Verona la 26° edizione di Job&Orienta l’evento che mette in contatto il mondo della scuola con quello del lavoro.
A parlare del sistema universitario britannico ci sarà WEP – World Education Program.

Presidio dei lavoratori e delle lavoratrici dell’azienda Agfa di Vallese di Oppeano

Oggi, 26 ottobre, alle 14, si è tenuto un presidio in Piazza Cittadella dei lavoratori e delle lavoratrici dell’azienda Agfa di Vallese di Oppeano. La vicenda Agfa non può più essere appannaggio del solo settore metalmeccanico, come quella dei lavoratori di Fondazione Arena non può essere circoscritta alle sole maestranze che fanno riferimento a quella particolare categoria. Allo stesso modo vanno superate le peculiarità che paiono rendere incomunicabili il mondo della precarietà e del, sempre più residuale, “posto fisso”!

Univerò 2016

Dal 25 al 27 ottobre il Polo universitario Santa Marta ospiterà la seconda edizione di Univerò, il festival del placement organizzato da università ed Esu di Verona per orientare laureandi e neolaureati nella scelta del loro percorso professionale al termine degli studi. L'iniziativa è stata presentata a Palazzo Giuliari dal rettore Nicola Sartor, dal direttore di Esu Verona Gabriele Verza e dal delegato del rettore all'Orientamento e alle Strategie occupazionali Tommaso Dalla Massara.

Approvata definitivamente la legge contro il caporalato in agricoltura

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la Camera dei Deputati ieri sera ha approvato definitivamente la legge per il contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura.  Con la norma vengono introdotte maggiori garanzie per la tutela della dignità dei lavoratori agricoli, alcune innovazioni concrete sul lato penale che alzano il livello del contrasto come è stato fatto contro la criminalità organizzata e rafforzate le misure a favore delle imprese agricole in regola.

Agfa Graphics: chiude lo stabilimento di Vallese di Oppeano, cronaca di una morte annunciata

Nella giornata di oggi, 11/10/2016, presso la sede di Confindustria la multinalzionale AGFA, ha annunciato la cessazione dell’attività produttiva presso il sito di Vallese di Oppeano (VR), ultimo insediamento industriale sul territorio Italiano.

Agfa, leader mondiale nella produzione di lastre per la stampa, ha all’attivo 7 stabilimenti, di cui 4 in Europa (Francia, Germania, Inghilterra ed Italia), 1 in Brasile, 1 in Usa e uno in Cina.

Professione spettacolo

Fare teatro a scuola con i ragazzi, Lettura espressiva, Lavorare con la voce e Teatro terapia sono i quattro corsi di formazione destinati a insegnanti, bibliotecari e operatori che Fondazione Aida, soggetto accreditato alla formazione del personale della scuola presso il MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - dipartimento per l'istruzione, propone a partire dal mese d

Centri commerciali Verona Sud, si assumano prima i lavoratori di Ferroli & co.

Michele Croce, candidato sindaco del movimento civico Verona Pulita, fa appello agli imprenditori che presto avvieranno le attività a Verona Sud chiedendo di assumere per primi tutti quei lavoratori, con requisiti idonei, che si trovano in cassa integrazione o hanno perso il lavoro.

Stonata per PianoFuortes

La risposta dei lavoratori areniani al piano di "rilancio" della Fondazione Arena è arrivata immediata al termine di una intensa assemblea: domenica 14 sciopero del Corpo di Ballo e Aida, dunque a rischio.

La visione che esce dalle 100 pagine presentate alle organizzazioni sindacali ha l'impostazione ottocentesca dei padroni delle ferriere. Chiusura del Corpo di Ballo, taglio degli integrativi e taglio di 52 serate del Filarmonico, corrispondenti alla preannunciata chiusura invernale di due mesi. Sono queste le iniziative di maggior significato e sostanza presentate.

Pagine