immigrazione

Nuova fiducia nel futuro, basta con la cultura della paura

"In tempi di crisi come questo quello che risulta più difficile mantenere è la nostra umanità e il sindaco Flavio Tosi ci mostra con le sue parole proprio di aver perso oltre a questa anche il buon senso. In 5 anni di governo leghista dell'immigrazione per l'espulsione di poche migliaia di persone si sono spesi 100 milioni di euro. Inoltre l'aumento dei tempi di permanenza nei Cie a 18 mesi ha portato un aggravio per le casse dello Stato di120 milioni tra il 2012 e il 2014.

Fermiamo le stragi nel Mediterraneo, fiaccolata in Piazza Brà

CGIL - CISL - UIL di Verona invitano la società civile, le forze sociali, politiche e gli studenti a partecipare alla fiaccolata di VENERDI’ 11 OTTOBRE 2013 alle 18,30 in Piazza Brà.

Serve vera governance e collaborazione con i Paesi del Mediterraneo per prevenire queste tragedie. La tragedia al largo di Lampedusa, dove è affondato un barcone con a bordo 500 profughi, sta assumendo proporzioni apocalittiche con centinaia di morti che vanno ad aggiungersi alle altre ventimila vittime dei viaggi della speranza nel Mediterraneo negli ultimi 25 anni.

Cécile Kyenge in diretta su Radio Popolare Verona

La Ministra per l’Integrazione Cécile Kyenge sarà a Verona, domenica 4 agosto, prima a Villa Buri e poi alla Festa di Quinzano. Inutile ricordare il clima ostile con cui una parte estremamente minoritaria e marginale sta inseguendo la Kyenge ad ogni appuntamento su e giù per l’Italia.

Quale accoglienza riserverà Verona al ministro Kyenge?

Domenica 4 agosto il Ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge sarà a Verona e siamo in molti a chiederci quale sarà l’accoglienza che la città riserverà al ministro che parteciperà prima all’African Summer School di Villa Buri e, in serata, alla festa del Pd a Quinzano.

Ma... CHE ESTATE dal 26 al 28 luglio 2013

Per il settimo anno consecutivo i Missionari Comboniani propongono a tutti i cittadini di Verona la festa Ma... CHE ESTATE. Un'occasione per immergersi per un intero weekend in un'atmosfera tutta africana. La festa intende promuovere iniziative culturali volte a migliorare la conoscenza dell'Africa con approfondimenti su temi quali l'immigrazione, l'incontro tra diversità, l'integrazione e l'affermazione dei diritti civili.

Focsiv richiama al dovere etico e giuridico dell’accoglienza: un grido contro le morti nel mediterraneo e la globalizzazione dell’indifferenza da Lampedusa

 “Adamo dove sei? Dov’è tuo fratello? Chi è il responsabile del sangue dei morti nel Mediterraneo?” Queste domande poste da Papa Francesco ieri  a Lampedusa ci chiamano in questione, risvegliano le nostre coscienze contro la globalizzazione dell’indifferenza, per ritrovare il senso di responsabilità e la capacità di com-patire, di superare l’anonimato di chi prende decisioni politiche e socio-economiche che causano le tragedie. La persona e la dignità umana devono essere al centro di ogni politica. Questi sono alcuni passaggi del messaggio di Papa Francesco a Lampedusa.

Pagine