immigrazione

Giornata del rifugiato 2015: Reddito Diritti Dignità

Sabato 20 giugno alle 14 ritrovo in Corso Venezia 51: tutti insieme verso la Prefettura.

Le immagini dello sgombero dei profughi che giungono da Ventimiglia ci indicano, probabilmente, la definitiva crisi del modello Schengen e della sua architrave costitutiva, il principio di libera circolazione delle persone.

Tutela dei rifugiati, seminario per un nuovo approccio psico-sociale

Venerdì 19 giugno alle 9 in Sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona, in concomitanza della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra il 20 giugno, il seminario intitolato Tutela e salute dei rifugiati: un innovativo approccio psico-sociale

Popolazioni in fuga. La sfida umanitaria più urgente

Medici Senza Frontiere di Verona e Amnesty International Gruppo di Verona  segnalano ai veronesi  l'incontro  Popolazioni in fuga. La sfida umanitaria più urgente che si terrà oggi pomeriggio alle 17 in Sala Farinati, della Biblioteca Civica di Verona.

Cinque storie io so: le parole di Peppe Sini dinanzi alla prefettura

Dalla rete La nonviolenza è in cammino riceviamo e pubblichiamo le parole di Peppe Sini pronunciate il 21 aprile 2015 a Viterbo in piazza del Comune dinanzi alla prefettura in occasione della Giornata di mobilitazione nazionale per fermare la strage nel Mediterraneo.

Cinque storie io so

Emergenza Immigrati e Appunti sulla Cittadinanza

Puntuale,quasi come la morte, la nuova emergenza immigrati sta investendo il nostro paese e mentre il ministro dell'Interno Angelino Alfano dà il benestare a "provvedimenti di occupazione d’urgenza e requisizione" e il solito Matteo Salvini chiede ai governatori, ai sindaci, agli assessori e ai consiglieri del Carroccio di dire "no, con ogni mezzo, a ogni nuovo arrivo", noi proviamo a proporvi una riflessione più ampia sul tema della cittadinanza.

Il sindaco Zuliani e l’esame di italiano

Per avere la cittadinanza italiana non basta giurare sulla Costituzione Italiana, come prevede la legge. Per Cristiano Zuliani, fantasmagorico primo cittadino di Concamarise, paesino della bassa veronese, occorre superare un esame di lettura della lingua italiana. E’ capitato ad una giovane persona straniera, da moltissimi anni in Italia dove ha pure frequentato con profitto le scuole.

18 Dicembre: Giornata Mondiale Dei Migranti

Scusate Se Non Siamo Annegati

 La riflessione di Renzo Fior, responsabile della comunità Emmaus di Villafranca di Verona:

 Da gennaio 2014 ad oggi, come dice l’agenzia ONU – UNHCR, sono almeno 3419 i migranti che hanno perso la vita nella traversata del Mar Mediterraneo. Nonostante questi dati raccapriccianti, ai quali ci stiamo paurosamente abituando, assistiamo da alcuni mesi ad una recrudescenza di slogan che vedono nei migranti l’origine e la causa di tutti i mali italici.

Presidi contro profughi e minoranze

Si susseguono nelle ultime settimane iniziative, da parte di gruppi dell’estremismo di destra, contro le persone profughe o contro le minoranze etniche. Si contesta anche il cosiddetto “business dell’accoglienza”. Sì, è vero, in taluni casi vi può essere anche un interesse prettamente economico da parte di soggetti la cui attività non è legata ad azioni coerenti e convinte sui temi sociali e della convivenza civile.

Il Cestim presenta a Verona il Dossier Statistico Immigrazione 2014

Il 29 ottobre 2014 verrà presentato in tutta Italia il Dossier Statistico Immigrazione 2014, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS per conto dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

A Verona la presentazione del Dossier avverrà a cura del Cestim, mercoledì 29 ottobre 2014, alle 11.00, in Sala Africa di Fondazione Nigrizia, presso il Museo Africano dei Comboniani (Vicolo Pozzo, Verona)

I Martedì del Mondo: Centri di identificazione ed espulsione e i loro costi disumani

Martedì 7 gennaio, alle 20,30, in sala Africa dei missionari comboniani in Vicolo Pozzo 1, tornano i Martedì del Mondo per affrontare un tema di stringente attualità, quello dei Centri di identificazione ed espulsione, istituiti nel 1998 dalla legge sull’immigrazione Turco Napolitano (art. 12 della legge 40/1998).

Pagine