immigrazione

8 marzo 2016 dedicato alle donne rifugiate

Quest'anno l’8 marzo del Parlamento europeo è dedicato alle donne rifugiate. Delle circa 900mila persone che, da gennaio a novembre 2015, hanno attraversato il Mediterraneo per raggiungere le nostre coste il 38% erano donne con a seguito bambini.

Io sto con la sposa, viaggio attraverso l'Europa solidale

Venerdì 12  febbraio con il Io sto con la sposa proseguono gli appuntamenti del nono ciclo di microcineforum sul tema: IL VIAGGIO promosso dall’Associazione per la Pace tra i popoli, in collaborazione con il  CEDOR (Centro documentazione Oscar Romero) e PLANET viaggi.

Ho imparato a cercare la pace

Grazie a un documentario si conoscono storie e persone dalle vicende umane talmente straordinarie che si fa fatica a rimanerne indifferenti. È il caso di Haidari, ragazzo di 25 anni arrivato a Verona dall'Afghanistan. Elena Peloso e Dario Dalla Mura lo hanno intervistato insieme ad altri 14 nuovi veronesi all'interno del video di 55 minuti "Noi, cittadini del mondo" conosciuto durante la diretta in radio del 28 gennaio (presto a questo link il Podcast).

Staffetta veronese verso la rotta balcanica

Questa prima settimana di gennaio l’associazione di Promozione Sociale Equilibrio Precario, il Laboratorio Autogestito ParaTod@s, ADL Cobas e Vita Virtus Onlus sono partiti da Verona con la staffetta ‪#‎overthefortress alla volta di Trieste per portare aiuti ai migranti che vivono in un

La solidarietà è più larga della protesta: il vero volto del Veneto davanti ai rifugiati

La Comunità di Sant'Egidio del Veneto in collaborazione con CISL Veneto organizza la conferenza  La solidarietà è più larga della protesta: il vero volto del Veneto davanti ai rifugiati che si svolgerà venerdì 24 luglio alle 11.00 presso la Sala Conferenze della CISL Veneto in Via Piave, 7 a Mestre.

Matteo Salvini e i rottami del fascismo

Comunicato della Presidenza Nazionale ANED

Puntuale, il segretario leghista Matteo Salvini fa sapere come la pensa: "Ma il sindaco di Rimini non ha di meglio da fare?"

Tutto nasce dalla protesta di due turisti, ebrei californiani, alla vista delle bottiglie con la faccia di Hitler e Mussolini (ma ce ne sono anche con Stalin e Che Guevara) in vendita in un locale della città. La protesta era finita sui giornali e aveva provocato la reazione di molti privati e di alcune organizzazioni, tra cui la nostra.

Nel Dossier Statistico Immigrazione 2015 il nuovo corso dell’immigrazione

È in fase di lavorazione il prossimo Dossier Statistico Immigrazione 2015, la cui presentazione è prevista in autunno. Permane la collaborazione con l’UNAR/Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali presso il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e viene attivata quella con i redattori della rivista interreligiosa Confronti. Il Fondo Otto per Mille della Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Valdesi e Metodiste) contribuisce al finanziamento del Dossier.

Pagine