i martedì del mondo

Edgar Serrano a I martedì del mondo

Negli ultimi anni la domanda globale di prodotti alimentari, energia e materie prime ha provocato ingenti investimenti nel settore agricolo. L’esistenza di paesi impoveriti con consistenti disponibilità di terra fertile ha attirato l’attenzione delle grandi multinazionali e di governi, desiderosi di garantirsi rifornimenti di alimenti e di carburante. Dal 2008, anno in cui è cominciato questo fenomeno, a oggi, nel continente africano sono stati espropriati decine di milioni di ettari di terreno da parte di investitori esteri.

Cambiamenti climatici, sfida epocale

I cambiamenti climatici determinati dalle attività economiche umane rappresentano una sfida epocale per tutto il vivente sulla Terra. È necessario ed urgente mettere in pratica le misure contenute nell’accordo del dicembre 2015 sottoscritto a Parigi da oltre 190 Paesi dell’Onu, il che comporta rivedere il nostro modello di sviluppo ecocida e a forte tasso d’utilizzo di energia fossile non rinnovabile che altera in modo irreversibile i delicati equilibri della biosfera.

Miseria ladra

Il terzo incontro del ciclo di eventi I Martedì del mondo verterà sullo stato di povertà ed esclusione sociale in Italia, Europa e nel mondo, soffermandosi, come di consueto, sull’Africa. "Miseria ladra. Rapporto sulla povertà in Italia e nel mondo" si tiene martedì 6 dicembre, ore 20,30, nella Sala Africa dei Missionari Comboniani, in Vicolo Pozzo 1.

I martedì del Mondo: Monti Nuba

Martedì 3 maggio alle 20.30 nella Sala Africa dei Missionari Comboniani (Vicolo Pozzo 1, Verona), due testimoni racconteranno la guerra che si sta combattendo nella regione dei Monti Nuba (Sudan).

Pagine