glifosate
La lettera di Terraviva agli Amministrazioni Comunali e ai Consorzi Tutela Vini Veronesi
Scritto da Redazione il 22 Agosto 2016Oggetto: Glifosate
- Desideriamo informarVi che il Ministero della Salute Italiano ha emesso un Decreto in data 9 Agosto 2016 che limita l’uso del pesticida glifosate (Cfr Allegato), in sintesi:
Art. 1
A decorrere dal 22 agosto 2016 si adottano le seguenti disposizioni di modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate:
Nuovo decreto per il glifosate
Scritto da Redazione il 17 Agosto 2016La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione ha emanato il decreto dirigenziale 9 agosto 2016 che revoca le autorizzazioni all’immissione in commercio di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate in associazione con il coformulante(*) ammina di sego polietossilata.
OMS / FAO assolvono il glifosato: "tempismo perfetto"
Scritto da Redazione il 19 Maggio 2016È così che si tutela la salute pubblica?
Scritto da Cinzia Inguanta il 10 Maggio 2016Amia pensa forse che per tutelare la salute pubblica basti un cartello che vieta l'acceso per 24 ore alle aree trattate con il glifosate nella zona tra Via Cesiolo e Via Passo Boule e un "GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE"? Forse, sarebbe meglio anche evitare di respirare in quelle 24 ore, forse sarebbe anche ora di provare a trovare soluzioni diverse.
Glifosato: i deputati del Parlamento europeo chiedono che sia autorizzato solo per sette anni e per usi professionali
Scritto da Redazione il 26 Aprile 2016#StopGlifosato fermare la produzione e la vendita del pericoloso pesticida
Scritto da Redazione il 23 Febbraio 2016Manifestazione contro l'uso del glifosate
Scritto da Redazione il 5 Febbraio 2016Prima che inizi l’uso indiscriminato dei diserbanti, si è formato in questi giorni un comitato per cercare di fermare l’uso del glifosate. Nella provincia di Verona se ne usano ogni anno più di 100 000 litri, la quantità più grande in assoluto in Italia, ed è una sostanza dichiarata recentemente “Probabilmente cancerogena” dal più importante centro di ricerca sul cancro, che è causa anche di alterazione della fertilità e della biodiversità dei suoli.
Mobilitazione per sollecitare l'utilizzo di sistemi alternativi all’uso di erbicidi chimici
Scritto da Cinzia Inguanta il 10 Agosto 2015Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una cittadina, che si fa portavoce della battaglia a tutela dell'ambiente e della nostra salute contro l'utilizzo di diserbarti a base di glifosate nel Comune di Negrar.
Sottolineiamo come la problematica abbia in realtà un respiro molto più ampio e travalichi i confini del comune menzionato. La questione non si pone solo, in provincia di Verona, o nel Veneto, ma riguarda l'intero pianeta. Infatti gli erbicidi a base di glifosate sono i più utilizzati nel mondo intero.
Regione. Interrogazione del PD sull'utilizzo del glifosate
Scritto da Cinzia Inguanta il 7 Agosto 2015Il glifosato (o glifosate), l’erbicida più utilizzato non solo in Italia, ma nel mondo intero, è stato classificato dallo IARC (l'Agenzia per la Ricerca sul Cancro) come probabile cancerogeno.