festa della donna

Alma e le altre di Isabella Dilavello da un'idea di Maria Di Pasquale

Mercoledì 8 marzo alle 21 al Teatro Camploy di Verona nel contesto della manifestazione Ottomarzo. Femminile, plurale promossa dall'Assessorato alle Pari Opportunità il concerto teatrale:

Alma e le altre
Un testo di Isabella Dilavello da un'idea di Maria Di Pasquale

Con:
Maria Di Pasquale (pianoforte)
Ombretta Macchi (soprano)
Sabrina Modenini (attrice)
Mattia Mariani (Voce di Moebius)

Giornata internazionale della donna 7 e 8 marzo due appuntamenti in Università

Una riflessione sulla violenza sulle donne e un incontro per parlare di paternità. Così, il 7 e l’8 marzo l’università di Verona celebrerà la giornata internazionale della donna. Gli appuntamenti, realizzati grazie all’impegno del Comitato unico di garanzia di ateneo, sono dedicati alla comunità universitaria e ai cittadini.

Università di Verona: Padri ritrovati. Esperienze a confronto

Una riflessione sulla violenza sulle donne e un incontro per parlare di paternità. Così, il 7 e l’8 marzo l’Università di Verona celebrerà la giornata internazionale della donna. Gli appuntamenti, realizzati grazie all’impegno del Comitato unico di garanzia di ateneo, sono dedicati alla comunità universitaria e ai cittadini.

Data: 
Mercoledì, 8 Marzo, 2017 - da 17:00 a 19:30

Università di Verona: Parole e immagini che lasciano il segno. La violenza contro le donne come problema culturale

Una riflessione sulla violenza sulle donne e un incontro per parlare di paternità. Così, il 7 e l’8 marzo l’Università di Verona celebrerà la giornata internazionale della donna. Gli appuntamenti, realizzati grazie all’impegno del Comitato unico di garanzia di ateneo, sono dedicati alla comunità universitaria e ai cittadini.

Data: 
Martedì, 7 Marzo, 2017 - da 17:00 a 19:30

8 marzo 2016 dedicato alle donne rifugiate

Quest'anno l’8 marzo del Parlamento europeo è dedicato alle donne rifugiate. Delle circa 900mila persone che, da gennaio a novembre 2015, hanno attraversato il Mediterraneo per raggiungere le nostre coste il 38% erano donne con a seguito bambini.

Pagine