educazione

Prima giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

Oggi si svolge la prima Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola dal titolo Un Nodo Blu - le scuole unite contro il bullismo.  L’iniziativa è stata lanciata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola.

Grande seminario di Diotima 2016 “Violenza” al via venerdì 7 ottobre

Grande seminario di Diotima 2016 Violenza al via venerdì 7 ottobre, il seminario si terrà presso l’Università degli Studi di Verona, nell’area studi umanistici in via San Francesco 22 a Verona.
Il seminario avrà inizio venerdì 7 ottobre alle ore 17:20 per poi continuare per altri venerdì fino al 4 novembre, sempre con lo stesso orario.

Grande seminario di Diotima 2016 “Violenza”

Grande seminario di Diotima 2016 Violenza al via venerdì 7 ottobre, il seminario si terrà presso l’Università degli Studi di Verona, nell’area studi umanistici in via San Francesco 22 a Verona.

Data: 
Venerdì, 7 Ottobre, 2016 - da 17:15 a 19:30
Venerdì, 14 Ottobre, 2016 - da 17:15 a 19:30
Venerdì, 21 Ottobre, 2016 - da 17:15 a 19:30
Venerdì, 28 Ottobre, 2016 - da 17:15 a 19:30
Venerdì, 4 Novembre, 2016 - da 17:15 a 19:30

Professione spettacolo

Fare teatro a scuola con i ragazzi, Lettura espressiva, Lavorare con la voce e Teatro terapia sono i quattro corsi di formazione destinati a insegnanti, bibliotecari e operatori che Fondazione Aida, soggetto accreditato alla formazione del personale della scuola presso il MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - dipartimento per l'istruzione, propone a partire dal mese d

Kidsuniversity, nel cuore della manifestazione

Da lunedì 19 si entra nel cuore della Kidsuniversity. Nelle mattinate, dalle 8.45 alle 12.15, i bambini saranno coinvolti nei Kidslab dedicati alle scuole, i laboratori divisi per aree per dare ai ragazzi la possibilità di esplorare tutti i mondi universitari e i campi del sapere. In particolare per l'area Scienze della vita e della salute, nel Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Borgo Roma, Alberto Turco, docente di Genetica medica, propone "Noi tutti uguali e tutti diversi.

Insegnare la storia, in Israele e Palestina

In che modo i sistemi scolastici israeliani e palestinesi insegnano la storia delle loro nazioni in classe?
Il documentario This is my land di Tamara Erde (90 min) segue diversi insegnanti israeliani e palestinesi nel corso di un anno scolastico. Attraverso conversazioni e continue sfide con gli studenti, gli spettatori s’immergono nell’effetto profondo che il conflitto israelo-palestinese produce nelle nuove generazioni.

Chi ha paura del gender?

In questi ultimi mesi gruppi integralisti cattolici, guidati da ideologi profondamente ostili alla costruzione di una società fondata sull'autonomia, l'autodeterminazione e il rispetto di tutte e di tutti, stanno guidando una crociata volgarmente sessista e omo-bi-transfobica. I loro strumenti propagandistici sono la disinformazione e la manipolazione della realtà, dei fatti e della conoscenza scientifica.

Regimi di legalità e pratiche di cittadinanza, laboratorio permanente sui diritti

In occasione della Giornata internazionale della Giustizia Sociale, Diritti per le nostre strade, ha presentato l'imminente partenza del laboratorio permanente sui diritti-2015, Regimi di legalità e pratiche di cittadinanza,  che si snoderà lungo un percorso di 5 incontri.

Pagine