donne

Appunti di storia: 10 maestre marchigiane le prime elettrici della storia italiana

a cura di Alberto Scanzi

Tra le tante vicende che sono rimaste sepolte nell’oblio per oltre un secolo vi è quella di dieci coraggiose maestre marchigiane (1) che, in virtù di una sentenza emessa il 25 Luglio 1906 dalla Corte di appello di Ancona, divennero di fatto le prime elettrici della storia italiana.

Time Out speciale 8 marzo

In questa declinazione al femminile plurale di Time Out potrete ascoltare le storie di alcune protagoniste della vita culturale italiana e non solo.
Saranno con noi in ordine di apparizione: Luce D'Eramo, Matilde Serao, Ipazia, Rosa Luxemburg, Kathryn Bigelow, Giuseppina di Beauharnais, Susanna Colussi Pasolini, Alba De Cespedes e Piera Degli Esposti.

Verona 8 marzo 2017: lo sciopero delle donne

Oggi riprendiamoci l'8 marzo che non è una festa, ma un giorno per ricordare e allora riprendiamoci questa giornata di lotta aderendo allo SCIOPERO GLOBALE DELLE DONNE.
 
Lo sciopero lanciato dalle donne argentine, ha raccolto l’adesione di 55 paesi (il numero è in costante aggiornamento) al grido di “Se le nostre vite non valgono, non produciamo”.

Psicologica 20: Resilienza al femminile

Psicologia 20: resilienza al femminile

Martedì 7 Marzo alle 9:35 la 20esima puntata di Psicologica, in onda su Radio Popolare Verona e in streaming su Tune In. In vista della celebrazione dell'8 Marzo, Psicologica propone una puntata speciale per approfondire il tema della resilienza attraverso le eccezionali esperienze di vita di quattro donne: Elisabeth Jane Cochran meglio conosciuta come Nellie Bly prima donna giornalista investigativa, Frida Khalo talentuosa pittrice messicana, Maria Luisa Berneri autrice anarchica e Tina Merlin partigiana e giornalista.

Donne e ricerca: stereotipi e pregiudizi. Concorso per studenti e studentesse delle superiori

Donne e ricerca in Fisica: stereotipi e pregiudizi il titolo del concorso promosso dall’Istituto nazionale di fisica nucleare e dal Consiglio nazionale delle ricerche, il cui risultato  presentato a maggio 2017 in occasione del Gender in Physics Day di Roma nell’ambito del progetto europeo Genera - Gender Equality Network in the European Research Area.

Le donne sono la chiave per costruire un mondo libero da fame e povertà

Raggiungere la parità di genere e dare maggiori strumenti alle donne non è solo la cosa giusta da fare, ma è un ingrediente fondamentale nella lotta contro la povertà estrema, la fame e la malnutrizione, ha affermato oggi il Direttore Generale della Fao José Graziano da Silva (nella foto), intervenendo ad un evento ad alto livello co-organizzato dalla Fao, dalla Commissione europea e dalla Presidenza slovacca del Consiglio dell'Unione Europea, in collaborazione con il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad), con il Programma Alimentare Mondiale (Wfp) e con UN Women.

Pagine