diritti lavoratori

Incinta le chiedono di pagare il suo sostituto o dimettersi

Girare l’assegno di maternità dell’Inps all’azienda o rassegnare le dimissioni. Questo l’aut aut posto ad una ragazza incinta di pochi mesi dalla titolare dell’azienda in cui lavora. Surreale. Eppure questo è quanto è accaduto in una piccola azienda artigiana del settore cartografico della Marca trevigiana. La giovane lavoratrice ignorava del tutto la tutela offerta dalla legge.  è stato l’intervento della Cgil di Treviso a far scoprire alla giovane donna quali erano i suoi diritti e che quella dell’azienda non era un’ipotesi accettabile. 

Prove tecniche all'Eurospin di San Martino: arriva il jobs act e aumenta la precarietà

Blocco delle merci in entrata ed in uscita martedì mattina al magazzino Eurospin di San Martino B.A.
E' la prima risposta che i lavoratori hanno messo in atto all'annuncio del padrone di cambiare le loro condizioni di lavoro.
Il gioco è semplice e già sperimentato in altre realtà.
Basta cambiare la titolarità dell'appalto e la nuova impresa, partendo da zero, può cancellare i diritti acquisiti.

Kozdhima Spiro vittima di un incidente sul lavoro al Petrolchimico di Porto Marghera

Kozdhima Spiro un operaio di 53 anni, di origini albanesi, è deceduto questa mattina (21luglio) vittima di un incidente sul lavoro al Petrolchimico di Porto Marghera. L'uomo era dipendente da tempo di una ditta esterna, la Sirai srl, che lavora in appalto all'interno del Petrolchimico ed ha perso la vita perso la vita dopo essere stato colpito dal getto di una pompa idraulica a cento atmosfere. È stato inutile ogni tentativo di rianimazione.

Gruppo Tosoni alla frutta, lavoratori alla Carità

Martedì 9 giugno manifestazione/presidio dei lavoratori del Gruppo Tosoni di Villafranca. Dalle 10 alle 12 i lavoratori del Gruppo manifesteranno di fronte alla sede dell'azienda in via 1° Maggio. La manifestazione nasce dal mancato pagamento di alcuni mesi di stipendio. Se qualche lavoratore ha ricevuto il pagamento del mese di febbraio, altri , dello stesso mese hanno ricevuto solo un acconto. Mancano quindi all'appello alcune mensilità senza le quali i lavoratori difficilmente riusciranno a pagare affitti, mutui e spese varie legate alla vita di ogni giorno.

CGIL lancia la campagna “Appalti: diritti, legalità, sviluppo”

La CGIL ha lanciato una Campagna per la raccolta firme su di una proposta di legge di iniziativa popolare sugli appalti.
La proposta di legge vuole: garantire il trattamento economico e giuridico dei lavoratori e lavoratrici impiegati negli appalti privati e pubblici, contrastare le pratiche di concorrenza sleale tra le imprese e la diffusa illegalità che caratterizza questo settore, tutelare l'occupazione nei cambi di appalto.
Sappiamo quanto sia importante il tema degli appalti, che segna trasversalmente l'intera Organizzazione.

Maestre vincono anche i ricorsi individuali: ora basta con le aule di tribunale

Come era facile prevedere, dopo la vittoria delle cause pilota promosse con le organizzazioni sindacali, le maestre hanno vinto anche le cause individuali. La linea dura del Comune è stata sconfitta ma non c'è nulla di cui gioire, c'è soltanto da sperare che il tema dell'istruzione abbandoni una volta per sempre le aule dei tribunali e ritorni ad essere discusso nelle sedi opportune nel segno del dialogo e del confronto. La ricerca dello scontro con le maestre è stato un gravissimo errore di metodo ed un esempio di cattiva amministrazione da parte di questa giunta.

3 mila lavoratori sfilano a Verona

Oltre tremila persone hanno dato vita alla manifestazione indetta da Cgil e Uil in occasione dello sciopero generale di venerdì 12 dicembre. Così non va è il titolo di questa giornata e così non va l'hanno ripetuto più volte i lavoratori ed i pensionati all'interno del corteo ma anche gli studenti e tutti gli oratori che hanno chiuso la manifestazione in Piazza Isolo.

Roma, 25 Ottobre, la Diretta di Popolare Network

Sabato 25 ottobre Radio Popolare Verona/Popolare Network sarà in diretta dalla manifestazione nazionale indetta dalla Cgil con decine di inviati ed uno studio allestito per l'occasione in Piazza San Giovanni a Roma.
La diretta inizierà alle 9.30 dallo studio di Milano per poi spostare il proprio centro e regia, dalle 11.30, nello studio di Roma dove saranno ospiti politici e sindacalisti.
La diretta coinvolgerà gli ascoltatori, gli inviati che racconteranno le molte anime dei manifestanti, le loro storie e le motivazioni che li hanno spinti ad essere presenti.

TFR in busta paga?

Non è un aumento salariale, né è una diminuzione delle tasse.

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR), chiamato anche liquidazione, non è altro che “salario differito”, cioè una parte della retribuzione da lavoro dipendente che ogni anno viene messa da parte come risparmio per il futuro, circa una mensilità.

I lavoratori possono scegliere – grazie al Sindacato – se lasciare il TFR in azienda o destinarlo alla previdenza complementare (fondi pensione), al termine del rapporto di lavoro.