crisi economica
Toglietevi dai Piedi (Crescita Economica Zero)
Scritto da Agostino Mondin il 15 Agosto 2014Per anni ci avete spiegato che solo la politica dei tagli, della razionalizzazione e della lotta alle inefficienze del sistema avrebbe potuto portarci fuori da una pesantissima crisi di sistema. Voi che questa crisi l’avete voluta e creata, voi, le cause di questa crisi ci avete imposto decisioni il cui risultato è sotto gli occhi di tutti.
In Europa la crescita è zero, la Germania dà segno negativo e l’Italia pure.
Energie Esperte, nuovo progetto per far crescere l'occupazione in Veneto
Scritto da Cinzia Inguanta il 28 Luglio 2014Sciopero dei lavoratori appalto Zanardo degli ospedali di Venezia e Mestre
Scritto da Cinzia Inguanta il 30 Giugno 2014In Gran Guardia incontro su “Crisi economica e sociale: le soluzioni del servizio sociale”
Scritto da Cinzia Inguanta il 18 Marzo 2014Donare per curare, il primo Rapporto sulla povertà sanitaria
Scritto da Cinzia Inguanta il 14 Gennaio 2014Donare per curare è il primo Rapporto sulla povertà sanitaria e sulla donazione dei farmaci messa in atto per contrastarla, presentato oggi a Roma, dalla Fondazione Banco Farmaceutico e dall’Osservatorio nazionale sulla donazione dei farmaci.
110 senza lode
Scritto da Cinzia Inguanta il 30 Settembre 2013Mentre affondiamo sempre più nell’incertezza politica, in attesa di sapere se sarà votata la fiducia al governo, col fiato sospeso per vedere cosa accadrà allo spread (si prevede un passaggio dai 264 punti di venerdì tra i 300 – 350 punti) ci consoliamo con bel 110, senza lode però.
Nessuna ripresa secondo il rapporto Coop 2013
Scritto da Cinzia Inguanta il 6 Settembre 20132036 ripresa economica
Scritto da Cinzia Inguanta il 13 Giugno 2013Rimanda alla mente il famoso film di fantascienza 2001 Odissea nello spazio. Invece no, è il grido d’allarme che arriva da Confcommercio. Nella sua relazione durante l’assemblea annuale, il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha sottolineato lo stallo della domanda interna.
Il reddito è in flessione ininterrotta dal 2008 e, a causa della crisi, ogni famiglia ha registrato in media una riduzione del proprio potere d'acquisto di oltre 3.400 euro. La dimensione della crisi è tale che, per tornare alle dinamiche di crescita precedenti, bisognerebbe aspettare il 2036.