convegni

Stati generali dell’agroalimentare e sostenibilità quali opportunità per Verona?

Giovedì 16 marzo alle 18:00, in Gran Guardia, il secondo appuntamento del 2017 targato Verona Network, per affrontare gli argomenti dell’agroalimentare e della sostenibilità. Temi di grande attualità non solo per la città scaligera.

L’agroalimentare e la sostenibilità nelle loro tante sfumature: queste le due tematiche al centro del secondo workshop dell’anno promosso dagli oltre 60 soggetti tra enti e aziende che costituiscono l’Associazione Verona Network.

Lungo il fiume dialoghi tra scienza, arte e letteratura

L’Associazione culturale Alba Pratalia, ente impegnato per la tutela e la valorizzazione della natura, dell’ambiente e dei beni culturali presenta la quarta edizione dell’iniziativa Dialoghi tra scienza, arte e letteratura attraverso il paesaggio che si svolgerà a Verona dal 10 marzo al 7 maggio. Lungo il fiume è il viaggio simbolico proposto da questa edizione.

Il rischio ambientale delle sostanze perfluoroalchiliche, PFAS

Il 28 febbraio, alle 17:30, nell’aula magna De Sandre del Policlinico Rossi di Borgo Roma, a cura dell'Università degli studi di Verona, si terrà l’incontro Il rischio ambientale delle sostanze perfluoroalchiliche, PFAS. Durante l’appuntamento interverranno Luigi Perbellini, docente di Medicina del lavoro dell’università, e Giovanni Sandri, direttore del Sistema informativo agricolo nazionale dell’Ulss 22 di Bussolengo.

IV edizione di Dialoghi tra scienza, arte e letteratura: lungo il fiume

L’Associazione culturale Alba Pratalia , ente impegnato per la tutela e la valorizzazione della natura, dell’ambiente e dei beni culturali presenta la quarta edizione dell’iniziativa Dialoghi tra scienza, arte e letteratura attraverso il paesaggio che si svolgerà a Verona dal 10 marzo al 7 maggio.

Data: 
da Venerdì, 10 Marzo, 2017 - 09:00 a Domenica, 7 Maggio, 2017 - 13:00

FAI: Lazzaretto di Verona, raccontiamo il passato per immaginare il futuro

Il FAI in collaborazione con l'Università degli Studi di Verona presenta i primi risultati delle ricerche scientifiche condotte sul Lazzaretto, di cui curerà il progetto di recupero: un vero e proprio cantiere della conoscenza apre le porte del Lazzaretto alla città.

Gran Guardia: giornata di studio dedicata al Lazzareto di Verona

Venerdì 20 gennaio 2017 il FAI – Fondo Ambiente Italiano e l'Università degli Studi di Verona, con il patrocinio del Comune di Verona, presentano alla cittadinanza, in un incontro aperto al pubblico, i primi risultati delle ricerche condotte sul Lazzaretto di Verona.

Data: 
Venerdì, 20 Gennaio, 2017 - da 14:30 a 18:30

Alla Casa Per la Nonviolenza: I fondamenti della Costituzione italiana

Il Movimeno Nonviolento propone il laboratorio I fondamenti della Costituzione italiana che si terrà sabato 28 Gennaio presso la Casa Per la Nonviolenza di Verona, dalle 10:00 alle 17:30 con Daniele Lugli, già Difensore Civico e presidente emerito del Movimento Nonviolento, che ci guiderà

Data: 
Sabato, 28 Gennaio, 2017 - da 10:00 a 17:30

I fondamenti della Costituzione italiana

Il Movimeno Nonviolento propone il laboratorio I fondamenti della Costituzione italiana che si terrà sabato 28 Gennaio presso la Casa Per la Nonviolenza di Verona, dalle 10:00 alle 17:30 con Daniele Lugli, già Difensore Civico e presidente emerito del Movimento Nonviolento, che ci guiderà in un percorso fra i valori della costituzione italiana.

Pagine