civiltà

Conservatorio e Università di Verona: Un musicista nelle corti europee: Evaristo Felice dall’Abaco

Mercoledì 5 aprile alle 18, presso l'auditorium nuovo Montemezzi del Conservatorio, Un musicista nelle corti europee: Evaristo Felice dall’Abaco, quinto appuntamento del ciclo di conferenze “Musica e musicisti nelle corti di antico regime”, nato dalla collaborazione tra l’Università di Verona e il Conservatorio.

Data: 
Mercoledì, 5 Aprile, 2017 - da 18:00 a 19:30

Musica e ideologia del potere nelle corti di antico regime

Mercoledì 22 marzo alle 18 presso l'auditorium del Conservatorio di Verona, Musica e ideologia del potere nelle corti di antico regime, terzo appuntamento del ciclo di conferenze Musica e musicisti nelle corti di antico regime. Relatore dell’incontro Vincenzo Borghetti, docente di Musicologia e storia della musica dell’università.

Conservatorio e Università di Verona: Musica e ideologia del potere nelle corti di antico regime

Mercoledì 22 marzo alle 18 presso l'auditorium del Conservatorio, Musica e ideologia del potere nelle corti di antico regime, terzo appuntamento del ciclo di conferenze Musica e musicisti nelle corti di antico regime. Relatore dell’incontro Vincenzo Borghetti, docente di Musicologia e storia della musica dell’università.

Data: 
Mercoledì, 22 Marzo, 2017 - da 18:00 a 19:00

Tra religione e civiltà: la dialettica della libertà

Per il ciclo “Religio” a cura di Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università di Verona, quest’anno si è scelto il titolo Tra religione e civiltà: la dialettica della libertà. Ogni mercoledì del mese di maggio alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini di via Santa Maria in Organo, 4, Verona, il docente si propone di percorrere, in prospettiva storico-comparativa, l'itinerario che il ruolo della religione è venuto giocando nell'ambito delle civiltà come promotore della libertà dell'uomo. Ingresso libero.

Libertà e pluralismo religioso @Fondazione Campostrini

Per il ciclo “Religio” a cura di Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università di Verona, quest’anno si è scelto il titolo Tra religione e civiltà: la dialettica della libertà. Ogni mercoledì del mese di maggio alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini di via Santa Maria in Organo, 4, Verona, il docente si propone di percorrere, in prospettiva storico-comparativa, l'itinerario che il ruolo della religione è venuto giocando nell'ambito delle civiltà come promotore della libertà dell'uomo. Ingresso libero.

Data: 
Mercoledì, 25 Maggio, 2016 - da 21:00 a 23:00

La religione civile e il suo ruolo politico @Fondazione Campostrini

Per il ciclo “Religio” a cura di Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università di Verona, quest’anno si è scelto il titolo Tra religione e civiltà: la dialettica della libertà. Ogni mercoledì del mese di maggio alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini di via Santa Maria in Organo, 4, Verona, il docente si propone di percorrere, in prospettiva storico-comparativa, l'itinerario che il ruolo della religione è venuto giocando nell'ambito delle civiltà come promotore della libertà dell'uomo.

Data: 
Mercoledì, 18 Maggio, 2016 - da 21:00 a 23:00

Religioni etniche e fondate @Fondazione Campostrini

Per il ciclo “Religio” a cura di Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università di Verona, quest’anno si è scelto il titolo Tra religione e civiltà: la dialettica della libertà. Ogni mercoledì del mese di maggio alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini di via Santa Maria in Organo, 4, Verona, il docente si propone di percorrere, in prospettiva storico-comparativa, l'itinerario che il ruolo della religione è venuto giocando nell'ambito delle civiltà come promotore della libertà dell'uomo.

Data: 
Mercoledì, 11 Maggio, 2016 - da 21:00 a 23:00

Tra religione e civiltà @Fondazione Campostrini

Per il ciclo “Religio” a cura di Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università di Verona, quest’anno si è scelto il titolo Tra religione e civiltà: la dialettica della libertà. Ogni mercoledì del mese di maggio alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini di via Santa Maria in Organo, 4, Verona, il docente si propone di percorrere, in prospettiva storico-comparativa, l'itinerario che il ruolo della religione è venuto giocando nell'ambito delle civiltà come promotore della libertà dell'uomo.

Data: 
Mercoledì, 4 Maggio, 2016 - da 21:00 a 23:00