Centro studi della Fondazione Campostrini

La fratellanza nella tradizione biblica

Il termine “fratello” indica certamente legami di sangue, ma può estendersi ben al di là, indicando il rapporto con un amico o amica, o anche con chi si è condivisa un'esperienza particolarmente importante. Fra le varie vie attraverso cui si può approcciare il concetto, Davide Assael approfondirà il tema “La fratellanza nella tradizione biblica” attraverso la narrazione della Torah ebraica, durante due incontri giovedì 9 e giovedì 23 marzo alle 18 in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. Ingresso libero.

Il diluvio universale, metafora della crisi

Il tempo del diluvio universale, ovvero quando i confini si confondono e non si sa quale strada intraprendere, assomiglia al tempo contemporaneo, fatto di instabilità e poche certezze. L’incontro dal titolo “Il Mabbul e il tempo della crisi” affronta la tematica grazie al contributo di Davide Assael, collaboratore della Fondazione Centro Studi Campostrini, mercoledì 23 novembre alle 18 in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona, ingresso libero.

Amedeo Balbi spiega l’esplorazione spaziale e la vita nel cosmo

Il ciclo di incontri Individuo e società dedicato a “La scienza e il futuro della terra. Dal bosone di Higgs all’esplorazione dello spazio” prosegue con il contributo di Amedeo Balbi mercoledì 26 ottobre alle 18, alla Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. Modera gli incontri Davide Assael, ingresso libero.

Nutrirsi di Dio: seminario di Filosofia della religione

Martedì 31 maggio alle 15,00 al Centro studi della Fondazione Campostrini, in via Santa Maria in Organo, 2, a Verona, in programma il seminario gratuito di Filosofia della religione intitolato Nutrirsi di Dio.
Si parlerà di “ortoressia”, una forma di ossessione patologica verso la scelta dei cibi da mangiare, secondo criteri di maggiore beneficio per l’organismo o di minor impatto ambientale.

Data: 
Martedì, 31 Maggio, 2016 - da 15:00 a 18:45