casa
Mala amministrazione e infiltrazioni mafiose in Veneto
Scritto da Cinzia Inguanta il 12 Aprile 2015Lunedì 13 aprile alle 20.45, al Liston 12, Mafie in Veneto con Gianni Belloni, coordinatore dell’Osservatorio Ambiente e Legalità e giornalista del Fatto quotidiano, e e Michele Bertucco capogruppo della minoranza del Comune di Verona per discutere di un tema di scottante attualità, quello delle infiltrazioni mafiose in Veneto.
Ridare speranza nel futuro, progetto culturale per la cittadinanza attiva
Scritto da Cinzia Inguanta il 10 Marzo 2015Viviamo un momento storico che vede sempre più impoverire la politica, a causa di una maggiore conduzione verticistica dei partiti e dei movimenti, frammentati in rivoli personalistici, una delle maggiori cause del dilagare dell'antipolitica, conseguenza l’allontanamento dal mondo politico di molti cittadini onesti e professionisti capaci.
Rete Sociale per il Diritto alla Casa >>> 06/03/2014
Scritto da Enrico Bertelli il 6 Marzo 2014Rete Sociale per il Diritto alla Casa
Scritto da Enrico Bertelli il 10 Febbraio 2014Pubblichiamo il comunicato diffuso dal KAAV che racconta la giornata di sabato 8 febbraio, quando si è tenuto il presidio sotto la prefettura per il diritto alla casa. Il prossimo appuntamento è sabato 15 febbraio per un assemblea per decidere come proseguire il percorso contro gli sfratti e per trovare soluzioni al crescente problema della casa.
***
*8 FEBBRAIO 2014: ASSEDIO ALLA PREFETTURA: VOGLIAMO REDDITO, DIRITTI, CASA e DIGNITÀ PER TUTT* !*
*VOGLIAMO TUTTO, E SOPRATTUTTO UN TETTO!
VOGLIAMO TUTTO E SOPRATTUTTO UN TETTO!!!
Scritto da Enrico Bertelli il 30 Gennaio 2014Pubblichiamo il comunicato della Rete Sociale per il Diritto alla Casa di Verona, che in questa settimana ha bloccato tre sfratti. Come ci ha raccontato Stefano durante un'intervista a La Luna sul Posto, centinaia sono le famiglie che si rivolgono alla Rete Sociale per il Diritto alla Casa perchè sotto sfratto. La Rete offre anzitutto assistenza legale a coloro che rischiano di perdere la casa, poi l'appoggio contro gli sfratti e, infine, la ricerca di soluzioni alternative.