FFDL Evento speciale
Scritto da Redazione il 19 Agosto 2015Una ballata malinconica, girata interamente sull’Altopiano di Asiago in occasione del centenario dalla Grande Guerra.
Una ballata malinconica, girata interamente sull’Altopiano di Asiago in occasione del centenario dalla Grande Guerra.
Una ballata malinconica, girata interamente sull’Altopiano di Asiago in occasione del centenario dalla Grande Guerra. L'ultimo film scritto e diretto da Ermanno Olmi, Torneranno i prati (80’, Italia 2014), giovedì 20 agosto (alle 21) apre al Teatro di Cerro Veronese la nuova stagione di proiezioni della ventunesima edizione del Film Festival della Lessinia.
In una notte di luna piena, nel mezzo dell’estate e nel cuore dei pascoli alti della Lessinia, la rassegna itinerante Lessiniafest 2015 ospita a Malga Podestaria di Bosco Chiesanuova una delle signore del folk italiano, la cantautrice Lucilla Galeazzi.
In una notte di luna piena, nel mezzo dell’estate e nel cuore dei pascoli alti della Lessinia, la rassegna itinerante Lessiniafest 2015 ospita a Malga Podestaria di Bosco Chiesanuova una delle signore del folk italiano, la cantautrice Lucilla Galeazzi.
"Prima che iniziasse il festival volevo chiudere, poi è iniziato il festival e tutto è cambiato... gli ospiti ma più di tutto la gente mi hanno convinto a riprovare". Quste sono le parole clou dell'incontro pubblico sul passato e sul futuro del Film Festival della Lessinia. Il direttore artistico Alessandro Anderloni si è confrontato con il sindaco di Bosco, Claudio Melotti, con Vito Massalongo del Curatorium Cimbricum e con il numeroso pubblico presente in sala. Il sindaco Melotti ha detto che si impegnerà perché il festival continui.