Società Letteraria: Ultimo venne il verme. Favole di Nicola Cinquetti
Scritto da Redazione il 16 Giugno 2016Sabato 18 giugno 2016, alle 18.00 in Sala Montanari presso la Società Letteraria di Verona la presentazione del libro Ultimo venne il verme.
Sabato 18 giugno 2016, alle 18.00 in Sala Montanari presso la Società Letteraria di Verona la presentazione del libro Ultimo venne il verme.
Sabato 18 giugno 2016, alle 18.00 in Sala Montanari presso la Società Letteraria di Verona la presentazione del libro Ultimo venne il verme. Favole di Nicola Cinquetti illustrazioni di Franco Matticchio Bompiani Editore.
Interviene Mauro Meneghello
Letture di Francesca Zoppei
La puntata odierna di Time Out, 1 aprile 2016, sarà completamente dedicata al poeta veronese Dimitri Alberti, che lo scorso 22 marzo ha abbandonato le sue spoglie mortali.
A ricordarlo con noi in studio il critico cinematografico Ugo Brusaporco, instancabile promotore culturale, che con l’Alberti, come la sottoscritta, aveva uno stretto rapporto di amicizia.
Venerdì 4 marzo, decimo appuntamento, al Camploy, con la rassegna L’ALTRO TEATRO. In programma, fuori abbonamento, Sic transit gloria mundi proposto da Ippogrifo Produzioni. Ne è interprete Chiara Mascalzoni con la regia di Alberto Rizzi che ne è anche autore.
Sabato 10 ottobre alle 21.00 a Verona, al Teatro Laboratorio, torna dopo la presenza all'Isao Festival di Torino, lo spettacolo “La bambola” e “La putana”, diretto e interpretato da Isabella Caserta e Francesco Laruffa, due atti unici dello psichiatra veronese Vittorino Andreoli, che il Teatro Scientifico ha rappresentato per la prima volta nella scorsa stagione
Il compito di chiudere l'ultima serata della Festa dell'Unità di Quinzano è affidato alla band veronese dei Madmay.
Teatro al Verde è un piccolo festival, più che rassegna - verrebbe da dire - di spettacoli nella splendida cornice del Parco di Villa Scopoli.
In tempi di crisi e di tagli al settore cultura – ed ecco il perché di un titolo unificante volontariamente ironico – una rassegna di alto profilo per qualità di titoli e operatori, in uno spazio prestigioso, nel quale arte e ambiente naturale si fondono in un connubio ideale, soprattutto per le sere d’estate.
Teatro al Verde è un piccolo festival, più che rassegna - verrebbe da dire - di spettacoli nella splendida cornice del Parco di Villa Scopoli.
In tempi di crisi e di tagli al settore cultura – ed ecco il perché di un titolo unificante volontariamente ironico – una rassegna di alto profilo per qualità di titoli e operatori, in uno spazio prestigioso, nel quale arte e ambiente naturale si fondono in un connubio ideale, soprattutto per le sere d’estate.