arte

L'associazione River trasforma i giardini di Palazzo Bocca Trezza

L'associazione RiVer presenta Limina Naturalia, domani, venerdì 26 maggio, dalle 18:30 alle 23, ai  Giardini del Palazzo Bocca Trezza, già sede del Liceo Artistico Nani, cuore pulsante di Veronetta, da cui può partire una ri-nascita dell'intero quartiere.  

Il convegno: quale futuro per le Fondazioni Lirico Sinfoniche?

Il Comitato Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche organizza il Convegno: “L’Opera, il Balletto, la grande Musica, beni comuni da preservare:quale futuro per le Fondazioni Lirico Sinfoniche?” che avrà luogo a Verona lunedi 19 dicembre 2016, presso il Teatro Stimate, via C.

Data: 
Lunedì, 19 Dicembre, 2016 - da 15:00 a 17:00

L’Opera, il Balletto, la grande Musica, beni comuni da preservare:quale futuro per le Fondazioni Lirico Sinfoniche?

Il Comitato Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche organizza il Convegno: “L’Opera, il Balletto, la grande Musica, beni comuni da preservare:quale futuro per le Fondazioni Lirico Sinfoniche?” che avrà luogo a Verona lunedi 19 dicembre 2016, presso il Teatro Stimate, via C. Montanari 1 (Piazza Cittadella), a partire dalle ore 15:00.

Steve Ingham vince il Premio Cesarini

Steve Ingham, studente americano iscritto al corso di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Verona, offrirà una performance musicale al pubblico riunito in occasione della premiazione al Due Torri di Verona giovedì 13 ottobre alle 18.  Per l’occasione sarà inaugurata la Sala Accademia, da lui decorata, attigua all’Arena, capolavoro del maestro affreschista Casarini, custodito nel 5 stelle scaligero.

Le Meraviglie dello Stato di Chu in esposizione fino al 20 novembre Este, Adria e Venezia

È di alcuni giorni fa la conferma ricevuta dalle autorità cinesi che la mostra Meraviglie dello Stato di Chu potrà proseguire Este (Padova), Adria (Rovigo) e Venezia fino al 20 novembre 2016. Ciò riapre in primo luogo la possibilità alle scuole di visitare le esposizioni e conoscere una cultura così lontana ma con un forte legame con il nostro territorio, nonché il nostro patrimonio archeologico e storico così riccamente custodito nei Musei Archeologici Nazionali di Este (Padova) e Adria (Rovigo).

Gran Guardia Verona: L’Arte racconta i Quartieri

Sarà inaugurata Giovedì 15 Settembre alle 17:30, nella sala polifunzionale della Gran Guardia, la mostra finale dell'8° concorso di pittura, scultura e grafica L’Arte racconta i Quartieri - Alla riscoperta dei quartieri veronesi, dove convivono trasformazioni urbane, prodotti della terra e tradizioni culinarie diverse.

Data: 
da Giovedì, 15 Settembre, 2016 - 10:00 a Mercoledì, 21 Settembre, 2016 - 19:00

L’Arte racconta i Quartieri alla Gran Guardia la mostra finale del concorso di pittura

Sarà inaugurata Giovedì 15 Settembre alle 17:30, nella sala polifunzionale della Gran Guardia, la mostra finale dell'8° concorso di pittura, scultura e grafica L’Arte racconta i Quartieri - Alla riscoperta dei quartieri veronesi, dove convivono trasformazioni urbane, prodotti della terra e tradizioni culinarie diverse. L’evento è organizzato dall’Assessorato al Decentramento del Comune di Verona in collaborazione con le circoscrizioni cittadine.

Reading musicale liberamente tratto da "Il Nuotatore" di John Cheever

Il Nuotatore è la storia commovente di un uomo che sogna di attraversare la città a nuoto, tuffandosi nelle piscine di tutti i vicini. A ogni tuffo un incontro, una dichiarazione d’amore, una sorpresa, una scheggia di passato che viene a galla; ma quel che compie in realtà è un unico vero spostamento: verso la disillusione, il disincanto.
Maestro del racconto contemporaneo, John Cheever con Il nuotatore, capolavoro assoluto tra tutti i suoi racconti, apre una breve selezione della raccolta che nel 1978 valse al suo autore il Premio Pulitzer.

Pagine