Amnesty International
Annullamento Biblioteca vivente al Tocatì: comunicato Amnesty International
Scritto da Redazione il 18 Settembre 2017In merito alla decisione del Sindaco di Verona Federico Sboarina di accogliere la richiesta del Popolo della Famiglia di annullare la nona edizione del progetto “Biblioteca Vivente” promosso della Fondazione San Zeno di Verona che, quest’anno, avrebbe dovuto trattare anche il tema dell’omosessualità, la Circoscrizione Veneto di Amnesty International ha rilasciato la seguente dichiarazione:
Il 12 maggio Alejandro Solalinde a Verona
Scritto da Redazione il 8 Maggio 2017Alejandro Solalinde, candidato al Premio Nobel per la pace 2017, è un prete messicano minacciato più volte dai narcos e per questo sotto scorta, sarà a Verona il 12 maggio alle 20:30 in Sala Africa presso i Missionari Comboniani in Vicolo Pozzo 1a Ver
Incontro con Alejandro Solalinde
Scritto da Redazione il 2 Maggio 2017Alejandro Solalinde, candidato al Premio Nobel per la pace 2017, è un prete messicano minacciato più volte dai narcos e per questo sotto scorta, sarà a Verona il 12 maggio alle 20:30 in Sala Africa presso i Missionari Comboniani in Vicolo Pozzo 1a Ver
#365giornisenzaGiulio mobilitazione di Amnesty
Scritto da Redazione il 22 Gennaio 2017Il 25 gennaio 2016 al Cairo spariva Giulio Regeni. Mercoledì, sarà trascorso un anno esatto dalla sua scomparsa e sarà una giornata di mobilitazione per continuare a chiedere la verità sul brutale omicidio del ricercatore.
Radio Popolare ha aderito alle iniziative promosse da Amnesty Italia.
Radio Popolare Verona chiede verità per Giulio Regeni
Scritto da Cinzia Inguanta il 6 Aprile 2016Radio Popolare Verona, chiede verità per Giulio Regeni, lo fa con uno striscione, aderendo alla campagna lanciata da Amnesty International Italia in collaborazione con La Repubblica.
Chi ama brucia. Discorsi ai limiti della frontiera
Scritto da Redazione il 10 Marzo 2016Venerdì 11 marzo ore 21 al Teatro Laboratorio (Verona, ex arsenale asburgico) è di scena Chi ama brucia. Discorsi ai limiti della frontiera, uno spettacolo inchiesta che arriva a Verona dopo molti premi, nato da una ricerca antropologica di Alice Conti che insieme con Cinzia Zingariello ha costruito la drammaturgia, che affronta il problema dei migranti.
Discorsi al limite della Frontiera al Teatro Laboratorio di Verona
Scritto da Redazione il 10 Marzo 2016Venerdì 11 marzo ore 21 al Teatro Laboratorio (Verona, ex arsenale asburgico) è di scena Chi ama brucia. Discorsi ai limiti della frontiera, uno spettacolo inchiesta che arriva a Verona dopo molti premi, nato da una ricerca antropologica di Alice Conti che insieme con Cinzia Zingariello ha costruito la drammaturgia, che affronta il problema dei migranti.
Popolazioni in fuga. La sfida umanitaria più urgente
Scritto da Redazione il 18 Giugno 2015L'Impatto della Guerra. Assistenza Umanitaria e Diritti Umani in Siria
Scritto da Cinzia Inguanta il 29 Ottobre 2014Giovedì 30 ottobre dalle 18 alle 19,30 presso gli Istituti Biologici dell’Università di Verona, in Aula C - Strada Le Grazie, 8 (Borgo Roma) un evento aperto a tutta la cittadinanza organizzato in collaborazione con la Biblioteca Meneghetti dell'Università di Verona, SISM, Focus on Syria e dal Gruppo di Verona di Amnesty International per parlare dell’Impatto della Guerra. Assistenza Umanitaria e Diritti Umani in Siria.