amia
A scuola di salute
Scritto da Redazione il 12 Ottobre 2016Il 17 novembre, nella sede di Aribandus cooperativa sociale onlus, prende il via una serie di incontri rivolti a tutti i cittadini e le cittadine over 65 anni e ai loro familiari. Cinque appuntamenti con riflessioni, proposte e informazioni sulla corretta alimentazione, la salute e il benessere organizzati da Spazio 65+ .
Il primo ciclo sarà dedicato a 'I rimedi di una volta' condotto dal fitoterapeuta, aromaterapeuta, esperto di olii essenziali dottor Marco Valussi. Questo il calendario degli incontri:
Differenziata e insabbiamenti: siamo uomini o caporali?
Scritto da Redazione il 2 Settembre 2016Sul blocco “di fatto” della raccolta differenziata ad opera della giunta Tosi, atteggiamento contrario alle previsioni di legge, Paolo Paternoster non svela nessun segreto arcano. Correttezza ed onestà intellettuale avrebbero però voluto che la decisione di giunta del 2011 da lui citata, di cui sicuramente doveva essere a conoscenza in qualità di presidente Amia prima e Agsm poi, venisse denunciata a tempo debito, non 5 anni dopo e a fine carriera.
Laboratori di Riuso Creativo
Scritto da Redazione il 12 Maggio 2016Ritorna il progetto Mettiti in gioco con la manualità con la fantasia del Comune di Verona, Amia e del Centro di Riuso Creativo, che propone laboratori per sviluppare il riutilizzo creativo di cuoio, macramè, plastica, lampade, carta, jeans e altri materiali.
Gli incontri sono gratuiti e si terranno all'ex Arsenale. Possono partecipare giovani e adulti, previa prenotazione scrivendo a ecosportello@comune.verona.it o chiamando i numeri 0458078666 e 3358242946.
Laboratori di Riuso Creativo
Scritto da Redazione il 11 Maggio 2016Ritorna il progetto Mettiti in gioco con la manualità con la fantasia del Comune di Verona, Amia e del Centro di Riuso Creativo, che propone laboratori per sviluppare il riutilizzo creativo di cuoio, macramè, plastica, lampade, carta, jeans e altri materiali.
Gli incontri sono gratuiti e si terranno all'ex Arsenale. Possono partecipare giovani e adulti, previa prenotazione scrivendo a ecosportello@comune.verona.it o chiamando i numeri 0458078666 e 3358242946.
È così che si tutela la salute pubblica?
Scritto da Cinzia Inguanta il 10 Maggio 2016Amia pensa forse che per tutelare la salute pubblica basti un cartello che vieta l'acceso per 24 ore alle aree trattate con il glifosate nella zona tra Via Cesiolo e Via Passo Boule e un "GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE"? Forse, sarebbe meglio anche evitare di respirare in quelle 24 ore, forse sarebbe anche ora di provare a trovare soluzioni diverse.
Amia non pervenuta
Scritto da Agostino Mondin il 21 Dicembre 2015Da oltre un mese il piazzale/parcheggio ed il marciapiede/pista ciclabile alla Croce Bianca, dietro la rotonda per chi viene da Corso Milano, sono in condizioni di sporcizia estreme. All'Amia è stata segnalata la cosa, abbiamo parlato personalmente con i lavoratori dell'azienda che giravano la zona distribuendo i depliants della raccolta differenziata, ma nulla è cambiato. Il piazzale, adibito a parcheggio e la pista ciclabile rimangono tutt'ora estremamente ed ignobilmente sporche.
Hostaria: tutto il programma
Scritto da Redazione il 15 Ottobre 2015Questo weekend Verona sarà Hostaria
Scritto da Serena il 13 Ottobre 2015Conferenza stampa di presentazione di Hostaria, il festival del vino di Verona, ieri nella Sala degli Arazzi del Comune di Verona. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, Flavio Tosi, di Fabio Venturi, presidente dell'Agsm e di Benedetta Bonomo, consigliera di Amia, Alessandro Medici, Leonardo Rebonato e Enrico Garnero dell'Associazione culturale Hostaria hanno presentato il festival che animerà il centro storico di Verona il prossimo fine settimana. Chi parteciperà potrà degustare oltre 200 vini in un'atmosfera di convivialità e creatività artistica.
Hostaria, festa della vendemmia e del vino di Verona
Scritto da Serena il 28 Settembre 2015Grande attesa per la prima edizione di “Hostaria”, il nuovo festival del vino di Verona che animerà il centro storico nei giorni 16, 17 e 18 ottobre, un'occasione speciale dove i partecipanti potranno degustare più di 300 vini proposti da 80 cantine veronesi in una speciale atmosfera di convivialità e creatività artistica.
Attraverso un percorso lungo 3 chilometri il pubblico partecipante potrà degustare vini eccellenti dentro un opera d’arte, dove la cultura del vino diventa esperienza ed emozione, divertimento e partecipazione.