Verona chiama Ankara

Solidarietà con chi ricerca la pace con gli strumenti della pace ed è vittima della violenza del terrorismo e della guerra.
Domenica 18 ottobre, alle 15 in Piazza dei Signori all'interno della rassegna LibrarVerona, potremo ascoltare mons. Louis Raphaël I Sako, patriarca di Baghdad, che presentarà il suo libro "Più forti del terrore" (edizioni EMI), su Isis, cristiani, medio oriente.
Al termine dell'incontro, verso le ore 17 faremo un cerchio silenzioso della pace in piazza Mercato Vecchio in memoria delle vittime e per riaffermare che solo vie pacifiche possono condurre alla pace; ognuno porterà al braccio un nastro nero in segno di lutto.
A poco meno di un mese dalla elezioni politiche in Turchia che si svolgeranno il 1° Novembre, un attentato ha colpito la manifestazione per la pace organizzata ad Ankara da diverse associazioni pacifiste, sindacati, organziazioni della società civile.
Secondo l'unità di crisi il bilancio aggiornato delle vittime delle bombe è di 128 morti e 516 feriti. Una strage terribile che è solo l’ultimo episodio di una strategia della violenza e della repressione che il governo Erdogan sta portando avanti in Turchia.
Nell’esprimere tutta la nostra solidarietà a chi in Turchia ha pagato con la vita il desiderio di pace e giustizia, vogliamo ribadire che le uniche armi che conosciamo e approviamo sono la diplomazia, il negoziato, il disarmo, il riconoscimento dei diritti, la nonviolenza.
Anche in Iraq, Siria, Afghanistan e Libia, dopo il fallimento degli interventi militari che non hanno prodotto altro che migliaia di morti e la nascita e il rafforzamento di nuovi terrorismi, la soluzione dei bombardamenti, causerà nuovi morti civili e sete di vendetta.
Ciascuno nel proprio ruolo e responsabilità si opponga a questa follia che porterà alla terza guerra mondiale e favorisca una soluzione negoziata attraverso l’ONU, che è l’unico organismo legittimato a poter decidere di intervenire dall'esterno nelle aree di conflitto, con interventi di polizia internazionale, sull’area del Medio Oriente e nord Africa.
Comitato veronese per le iniziative di pace
paceverona@gmail.com