Shel Shapiro sabato al Giardino di Lugagnano

Appuntamento da non perdere sabato 5 marzo: alle 21.30 al Giardino di Lugagnano arriva Shel Shapiro, un 'icona del panorama ormai non solo musicale. Dopo il grande successo per la sua interpretazione di Caifa nella produzione di 'Jesus Christ Superstar' al Teatro Sistina di Roma con Ted Neeley, Shel si ripresenta con un concerto semplice e acustico.
In Acoustic Circus infatti il mitico leader dei Rokes proporrà i suoi successi storici ma anche testi che ha scritto per Mina, Mia Martini, Patty Pravo e poi brani di autori che hanno segnato il suo percorso musicale come i Beatles, Bob Dylan, i Rem.

La voce e la chitarra di Shel saranno accompagnate da Daniele Ivaldi alle chitarre e Andrea Vulpani alle tastiere.

I concerti di Shel oggi non sono solo buona musica ma anche un'interessante riflessione sulle trasformazioni culturali dagli anni 60 ad oggi. Chiusa l’avventura coi Rokes, Shel negli anni ’70 e ’80 è stato autore e anche produttore di grandi successi. Dopo una pausa negli anni 90 la sua carriera riprende e nel 2007 porta in teatro “Sarà una bella società”, scritto assieme al politologo Edmondo Berselli; nel 2009 interpreta Shylock nel “Mercante di Venezia in prova” di Moni Ovadia. Lo abbiamo potuto vedere anche a Verona al Teatro Romano. Ha pubblicato per la Mondadori qualche anno fa il libro autobiaografico “Io sono immortale”.

Come si legge nella presentazione della serata sul sito del club il Giardino: “In questo concerto Shel Shapiro porta il suo pubblico su una specie di ‘macchina del tempo’; per 90 minuti viaggia avanti e indietro nel tempo atterrando su alcuni dei momenti musicali più importanti degli ultimi 10/20/ 30/ 40 anni. Da E’ la pioggia che va a E poi di Mina o C’è una strana espressione nei tuoi occhi o Quante volte di Mia Martini o Bisogna saper perdere, Che colpa abbiamo noi... Tutte canzoni scritte, arrangiate o prodotte da Shel nel corso della sua lunga, lunghissima carriera che ha portato a collaborazioni con Quincy Jones, Bill Conti, Paco Di Lucia, Emanuel, José Luis Rodriguez e la crem della musica italiana a partire dalla grande Mimí, Mina, Cocciante, Patty Pravo, Battisti, Wes, Dori Ghezzi, Enrico Ruggeri, Decibel, Bennato e Musicanova per non dimenticare Raffaella Carrá,Ornella Vanoni, Barbarossa ... la lista é molto lunga ma Shel ve li racconta quasi tutti !!”