Parole Venete alla Festa dell'Unità di Quinzano

Giovedì 6 agosto alle 21.30, presso l’area verde della Seconda Circoscrizione (di fronte alle piscine di Via Santini) alla Festa de l’Unità di Quinzano va in scena Parole Venete, spettacolo prodotto da Fondazione Aida insieme a Glossa Teatro, di e con Pino Costalunga, accompagnato dalle musiche di Sergio Marchesini e Giorgio Gobbo della Piccola Bottega Baltazar.
Tra filastrocche e citazioni dotte, Pino Costalunga racconta l’evoluzione della lingua veneta attingendo dalle memorie di un ragazzo, il “pitoco di Ciupese”, originario di un paesino di campagna che via via si definisce “figlio di operai” e poi, “studente liceale di greco, latino e italiano alto”. Un racconto divertito e divertente sulla parola e sui ricordi di un bambino cresciuto parlando in dialetto. In un registro tra il serio e il divertito ripercorriamo gli incontri e gli scontri della lingua volgare con quella colta e gli inevitabili fraintendimenti e storpiature che ne possono derivare.
Il tutto è accompagnato da musiche folk del duo Marchesini-Gobbo della Piccola Bottega Baltazar: sonorità contagiose che rendono lo spettacolo molto vivace e divertente.
Roberto Rampi, componente della Commissione Scuola della Camera dei Deputati sarà il protagonista degli incontri politici di venerdì 7 agosto a partire dalle 19,15 con “Sarà un buona scuola?” e a seguire "The show must go on Cultura e mondo dello spettacolo come motore per l’Italia".
La festa prosegue fino al 9 agosto con concerti, confronti politici, spettacoli e buona cucina.