La rivoluzione darwiniana nella ricerca scientifica del futuro

Il ciclo di incontri Individuo e società dedicato a “La scienza e il futuro della terra. Dal bosone di Higgs all’esplorazione dello spazio” si conclude con il contributo di Telmo Pievani, filosofo della scienza dell’Università di Padova, mercoledì 2 novembre alle 18 con l’incontro dal titolo “La rivoluzione darwiniana nella ricerca scientifica del futuro” alla Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. Modera gli incontri Davide Assael, ingresso libero.
Telmo Pievani è uno dei massimi teorici a livello mondiale della teoria dell’evoluzionismo, autore dell’ultimo libro Libertà di migrare. Perchè ci spostiamo da sempre ed è bene così (Einaudi, 2016). Spiegherà il ruolo svolto dalla grande rivoluzione darwiniana e dalle attuali prospettive evoluzionistiche nella ricerca scientifica attuale e del futuro. Ordinario al Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Nello stesso Dipartimento è anche titolare dell’insegnamenti di Antropologia e di Bioetica. Dal 2015 è delegato del Rettore per la Comunicazione Scientifica dell'Università degli Studi di Padova. È socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, per la classe di Scienze, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino per la classe di Scienze, socio non residente dell'Accademia Olimpica di Vicenza per la classe di Scienze e Tecnica. Dal 2015 è vicepresidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica.
Il ciclo d’incontri ha il patrocinio del Comune di Verona, della Provincia di Verona e della Regione Veneto, ed è stato realizzato con il contributo della Banca Popolare di Verona. Per informazioni scrivere a info@centrostudicampostrini.it.