E se l'economia e la politica condizionano la scienza?

Già cosa accade quando economia e politica condizionano la scienza e le sue scoperte? Un esempio di quanto può accadere lo vediamo dalla polemica del giorno, innescata dallo studio pubblicato dal Lancet Oncology riferito al rischio per la salute che deriva dal consumo di carni rosse.
A tale proposito pubblichiamo il commento di Paolo Ricci responsabile dell'Osservatorio Epidemiologico della ASL provincia di Mantova.
La pubblicazione del Codice europeo contro il cancro, a cura della IARC dello OMS, risale ormai ad un anno fa, ma è passata nel quasi assoluto silenzio dei media.
Ora è arrivata alle agenzie di stampa la notizia della cancerogenicità delle carni conservate, che vanno “eliminate” secondo il Codice, nonché delle carni rosse che vanno “limitate”, ed è subito minimizzazione del rischio da parte di alcuni oncologi italiani e non solo. “Cose che si sapevano già, studi vecchi, non facciamo allarmismo” e via dicendo, è diventato subito il leit-motiv.
Il condizionamento che economia e politica esercitano sulla scienza non sono certo una novità, ma il negazionismo continua a sorprendere, anche se lo stravolgimento che EXPO ha operato, interpretando proprio il tema che si è dato “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, induce molto a riflettere.
Insomma, il conflitto di interessi non riguarda soltanto il Cavaliere...
Paolo Ricci
Leggi e sacrica il Codice Europeo Contro il Cancro